Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    inviare testo ad una casella di testo da una select

    Ho bisogno del vostro aiuto:
    Devo realizzare un codice univoco.
    Il codice sarà formato da 3 elementi:
    1°. il carattere risultato di una selezione da menu a tendina
    2° ID MAX di una select(php)+1
    3° altro carattere recuperabile dal db
    Per la seconda e terza parte non ho problemi, come posso invece far inviare dal menu a tendina il carattere nel campo di testo?
    Specifico che il menu è composto giusto da 2 o 3 option, quindi A B C
    Spero di esser stato chiaro

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2010
    residenza
    Pianeta Terra
    Messaggi
    1,614
    Codice? link alla pagina? ecc...

    Grazie

    Per una bella risata vai QUI

  3. #3
    l'essenziale:

    codice:
    <select name="esempio" id="esempio">
      <option value="A">A</option>
       <option value="B">B</option>
       <option value="C">C</option>
    </select>
    
    <?php
    $idMax=mysql_fetch_array(mysql_query("SELECT MAX(id) AS idmax FROM tabella", $conn));
    $num=$idMax[0]+1;
    $codice=sprintf("%05d", $num); 
    ?>
    <input name="codice" type="text" id="codice" value="<?php echo "var menu a tendina" + $codice ?>">
    Questa è la II parte facilmente prelevabile da db.
    Come posso far popolare il campo di testo di una delle opzioni del menu a tendina?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Cerca di non assegnare degli id uguali al name!

    codice:
    <!doctype html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
    <title>Esempio</title>
    <script type="text/javascript">
    function updateCode () {
    	document.tuoForm.codice.value = this.value + "<?php
    		$idMax = mysql_fetch_array(mysql_query("SELECT MAX(id) AS idmax FROM tabella", $conn));
    		echo sprintf("%05d", $idMax[0] + 1);
    	?>";
    }
    
    onload = function () {
    	document.tuoForm.esempio.onchange = updateCode;
    	updateCode.call(document.tuoForm.esempio);
    };
    </script>
    </head>
    <body>
    
    <form name="tuoForm">
    
    	
    
    <select name="esempio">
    		<option value="A">A</option>
    		<option value="B">B</option>
    		<option value="C">C</option>
    	</select></p>
    
    	
    
    <input name="codice" type="text" /></p>
    
    </form>
    
    </body>
    </html>
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

  5. #5
    Ottimo sistema direi, non c'avevo pensato. Ma non funziona, forse manca qualcosa nel cambio del menu a tendina?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    posta l'output dell'html, non del php!
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

  7. #7
    ops, ho risolto, la connessione al db era scesa sotto lo script.
    Grazie per la risposta rapidissima!!!

  8. #8
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Originariamente inviato da carlomarx
    Cerca di non assegnare degli id uguali al name!
    Scusa Carlo per quale motivo?
    Pensa che io faccio esattamente il contrario perché IE (nelle versioni vecchie tipo la 6 ora probabilmente non è più così) non distingueva id dal name una volta che ho usato il name diversa dall'id ho perso due giorni per capire il perché non andava con IE da allora id e name sempre uguali mai più avuto problemi.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Scusa Carlo per quale motivo?
    Pensa che io faccio esattamente il contrario perché IE (nelle versioni vecchie tipo la 6 ora probabilmente non è più così) non distingueva id dal name una volta che ho usato il name diversa dall'id ho perso due giorni per capire il perché non andava con IE da allora id e name sempre uguali mai più avuto problemi.
    Ma IE6 faceva confusione con document.getElementById() oppure con document.all? getElementById non dovrebbe creare mai problemi e confusioni... è il metodo più solido.

    Il motivo principale è che gli id sono univoci, mentre i name no, funzionano (all'incirca: vedi sotto) come l'attributo class. Quindi, immagina di avere più elementi con attributo name identico e con attributo id identico (cosa che, anche se scorretta, può capitare a volte con i CMS... motivo per cui due id identici non danno errore, semplicemente vengono ignorati gli elementi successivi al primo), beh, ti troverai ad avere su alcuni browser una collection, mentre su altri un element. Non so se è tutto chiaro.
    Faccio uno schema riassuntivo in base a quanti elementi ci sono nella pagina con lo stesso id / class / name, sperando di riuscire a spiegarmi meglio:

    codice:
    		Uno		Più di uno
    ------------------------------------------------
    stesso id	element		element (il primo)
    ------------------------------------------------
    stessa class	collection	collection
    ------------------------------------------------
    stesso name	element		collection
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

  10. #10
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Perfetto chiarissimo, grazie Carlo
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.