Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Diffusori audio WIFI

  1. #1

    Diffusori audio WIFI

    Salve a tutti,
    ho un progetto di diffusione audio che devo allestire in occasione di una fiera all'aperto ed ho pensato di mettere un pc in un locale chiuso che irradia attraverso un router su un indirizzo IP un segnale audio(tipo web radio).
    Dovendo distribuire questo segnale audio su 10 punti distanti tra di loro ho pensato ad utilizzare 10 internet radio che hanno tutto integrato per la ricezione via IP wifi (scludo il bluetooth per la sua scarsa copertura), ma le caratteristiche in potenza sono molto modeste.
    Avrei necessità di un vostro consiglio per adottare un metodo alternativo per diffondere un segnale audio che viaggia su wifi.
    Attendo lumi dagli esperti... Grazie per la vostra preziosa collaborazione.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Se queste 10 internet radio sono delle normali periferiche wifi (come tecnica di base), una volta collegare non dovrebbero darti problemi. Bisogna capire a che distanza si trovano dal router...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Non mi preoccupa la distanza volevo un'alternativa all'internet radio che non ha una buona qualità audio poichè è utilizzata a casa. Esiste un apparato hardware per rendere un diffusore che preleva un segnale dal wifi?
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  4. #4
    Di apparati già fatti non ne conosco, ma sicuramente in ambito professionale esiste qualcosa.
    Cosa non ti soddisfa della qualità dell'internet radio? Il diffusore o il codec? Perché con una soluzione
    fai da te potresti scegliere entrambi.

    Molto dipende da quanto sei intenzionato a spendere; personalmente valuterei una soluzione con
    un qualcosa tipo raspberry pi (ma con wifi) ed un diffusore a scelta.

  5. #5
    Grazie Gargamella non conoscevo affatto l'esistenza del raspberry da quello che ho visto è un mini pc che per dimensioni sarebbe il massimo per me con l'aggiunta del wifi.
    Mi sai dire qualcosa di più? Quindi se io avessi una scatola in legno e metterei all'interno il raspberry con wifi e collegherei l'uscita audio a due casse amplificate potrei ottenere il mio scopo?
    Ma che sistema operativo usa?
    Grazie
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  6. #6
    Originariamente inviato da Rob2002
    Grazie Gargamella non conoscevo affatto l'esistenza del raspberry da quello che ho visto è un mini pc che per dimensioni sarebbe il massimo per me con l'aggiunta del wifi.
    Mi sai dire qualcosa di più? Quindi se io avessi una scatola in legno e metterei all'interno il raspberry con wifi e collegherei l'uscita audio a due casse amplificate potrei ottenere il mio scopo?
    Ma che sistema operativo usa?
    Grazie
    Il Rpi è solo il più famoso e più supportato, ma forse nel caso specifico si potrebbe guardare a qualcosa tipo A13-OLinuXino-WIFI che avrebbe già il modulo integrato, ma al limite si può sempre aggiungere una chiavetta.

    Di aggeggi di questo tipo ne sono usciti parecchi negli ultimi 2-3 anni, tipo beagleboard, cubieboard, gumstix e via dicendo; se cerchi in giro trovi varie recensioni.

    Per come la vedo io si dovrebbe creare un server con vlc o qualunque altra applicazione che supporti streaming
    in http o mms e fare in modo che il SBC lanci il player all'avvio. Molti supportano Android, ma per queste cose sarebbe meglio direttamente linux.

    La cosa importante da guardare è che lo stream sia in qualità/dimensione commisurata alle tue esigenze riguardo alla qualità e che sia anche gestibile dall'apparecchietto scelto sia in termini di throughput di rete che di potenza di calcolo.

    Mi rendo conto che tutto questo non è proprio immediato se uno non ci ha mai messo le mani. Forse a cercare meglio si trova qualche soluzione già fatta, perlomeno dal punto di vista software.

  7. #7
    Gargamella sei stato veramente prezioso per me stasera. Sono giorni che sbatto la testa ma non conoscevo questi micropc che hanno un costo molto contenuto.
    Voglio approfittare con un ultimo tuo consiglio.

    L'impianto è pronto poichè c'è una regia automatica software che trasmette la scaletta ed un AP che distribuisce il segnale in un area circoscritta.

    Quello che manca è proprio un sistema che riceva su un IP uno streaming del tipo http://xxx.xxx.xxx.xxxorta cioè legga un flusso dati che contiene un segnale audio. Tieni conto che la qualità non deve essere a 128k 44Khz stereo , ma viaggia a 32 khz mono. Fondamentalmente è una musica di sottofondo simile a quella che ascolti nei centri commerciali.

    La mia ultima domanda è:se fossi tu a decidere cosa utilizzare di quelli che mi hai consigliato quale sarebbe la tua scelta e come procederesti materialmente.

    Scusa se approfitto ma ti ripeto è un bel rompicapo tenendo conto che non voglio spendere una cifra e comunque l'unica alternativa è un cellulare wifi all'interno del box acustico, ma mi sembra poco robusto il sistema.
    Grazie ancora Gargamella.
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

  8. #8
    Bisognerebbe studiarsi un'attimo la cosa. Se la qualità è 32kHz allora dovrebbe essere un problema da poco. Sarebbe interessante conoscere il codec però.

    Probabilmente ti troverai meglio col raspberry pi perché perlomeno ha una vasta comunità e molto software dedicato. Bisognerà inoltre prestare particolare attenzione alla latenza e cache che potrebbero causare uno sfasamento tra i vari diffusori. Inoltre nella scelta del dongle wifi c'è da mettere in conto anche la presenza di interferenze sulla banda 2.4GHz che ultimamente è affollata. Da valutare un 802.11n dual band.

    Dal punto di vista software forse jackd sarebbe preferibile ad alsa o pulseaudio, ma ci vorrebbe qualche prova.
    Per il resto mi limiterei a creare uno script all'avvio che lanci mplayer, più un watchdog software che controlli periodicamente se la connessione è ancora attiva.
    Il dubbio che mi rimane è sulla distribuzione: quelle più complete di solito sono anche quelle più lente all'avvio e per un uso del genere sono richiesti tempi di boot quasi istantanei.

    Visto che mi domandi come mi muoverei io, ti rispondo anche che chiederei un parere a qualcuno più esperto su un forum dedicato al raspberry pi

  9. #9
    Grazie Gargamella sei stato gentilissimo,
    per quanto riguarda la latenza non saprei dove intervenire invece per la cache anche se si dovesse interrompere per un attimo l'audio in caso di calo di segnale o interferenza non credo sia un grosso problema.

    Rimango in ascolto per sentire qualche altro consiglio... grazie ancoraaaaaaaaa!
    Pochi sanno, molti presumono di sapere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.