Ciao,
ti do' solo un po' di spunti :-)
In genere il javascript si usa per manipolare un html esistente. Non è sbagliato usare il document.write, ma bisogna sapere quando usarlo, perché può darti problemi in caso di caricamenti asincroni (praticamente ti cancella tutto :-)).
Nella maggioranza dei casi, avrai un html di base e dei vari DIV, identificati con ID univoci, che manipolerai.
Per esempio hai un html di questo tipo:
codice:
<div id="container"></div>
e un javascript di questo tipo:
codice:
var container = document.getElementById('container');
container.innerHTML = '<span class="myspan">prova</span>';
Ovviamente non è necessario che siano DIV. Possono essere anche SPAN.
HTML:
codice:
<span id="prova" class="myspan"></span>
JS:
codice:
document.getElementById('prova').innerHTML = 'prova';
In questo caso la gestione dello stile non ha nulla a che vedere col javascript, che si preoccupa di generare il testo. Questo è il metodo da preferire se lo stile non è dinamico e non ha senso iniettarlo o manipolarlo col javascript.