Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    residenza
    Turin, Italy
    Messaggi
    157

    Trasmissione di dati tra siti

    Ciao,
    devo risolvere un problema di raccolta dati. In pratica ho diversi siti da cui devo raccogliere informazioni. Per semplificare molto diciamo che vorrei distribuire un contatore che, ogni volta che una certa immagine viene visualizzata su una pagina su un sito che collabora col mio vengono registrati dei dati sul mio database sql Server.

    Avevo fatto una pagina vb.net che ho posizionato in una iFrame in cui c'era solo una img. Al Page Load avevo tutto quello che mi serviva.

    Purtroppo le iFrame causano problemi di impaginazione, quindi devo trovare un altro modo. Ho pensato a qualcosa in javascript, ma non non so nemmeno da che parte iniziare.


    Qualcuno ha un suggerimento? Grazie

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    L'alternativa al iframe è ajax e javascript ma lo sviluppo sopratutto con siti esterni non è sempre possibile e facile prova documentarti in tal senso.
    Ricordandoti che se non hai una buona discreta conoscenza di js e ajax l'operazione sarà molto più improbabile
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    residenza
    Turin, Italy
    Messaggi
    157
    Buona conoscenza direi proprio di no. Mi sai consigliare qualche tutorial?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    residenza
    Turin, Italy
    Messaggi
    157
    Ho provato, ma mi fermo a questa istruzione

    var objRs = new ActiveXObject("ADODB.Recordset");


    Già qui non funziona. Mi sapete dire perchè? ho dimenticato qualcosa?

  5. #5
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Originariamente inviato da cypi
    Ho provato, ma mi fermo a questa istruzione

    var objRs = new ActiveXObject("ADODB.Recordset");


    Già qui non funziona. Mi sapete dire perchè? ho dimenticato qualcosa?
    Quanto ne capisci di client-server ?
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    residenza
    Turin, Italy
    Messaggi
    157
    La verità, tutta la verità ...

    Programmo in VB.NET per gestione di grosse quantità di dati (sistemi di magazzino, gestione risorse, grafici vari), per il 95% lato server, dai tempi in cui si usava asp. Però sono un ingegnere aeronautico, quindi la mia formazione non è proprio informatica.

    Sinceramente aprire un DB lato client non mi è mai passato per la mente, ma ultimamente ho incontrato colleghi di ditte vicine alla mia che mi hanno cercato di fare il lavaggio del cervello, dicendomi che non avevo capito pressapoco nulla e che il meglio della via erano javascript e php, codici che non avevo mai preso in considerazione, se non per cosettine minori.

    Adesso mi trovo a fare un sito per un amico e ho pensato di sperimentare qualcosa di nuovo che in azienda non ho occasione di utilizzare. Da qui la mia richiesta. Poi su diversi siti ho trovato pezzi di codice che ho diligentemente testato. Non ho mai lavorato con ActiveX, quindi non ho la più pallida idea di cosa siano, quindi mi sembra il momento di imparare ...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di cassano
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    3,002
    E perchè sarebbe meglio il Php del dotnet ?

  8. #8
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Se anche riuscissi a superare le difficolta' di avere un db lato client, non potresti certo distribuire ad altri siti uno script generato su un client (non server) che magari non dispone di un IP pubblico...

    Il consiglio su PHP e javascript che hai avuto presumibilmente si riferiva ad altre problematiche...
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2008
    residenza
    Turin, Italy
    Messaggi
    157
    Rispondo a tutti e due. Secondo me i miei colleghi non usano .NET perché non è facile da usare: bisogna studiare. In ditta da me, industria ad altissima tecnologia sono l'unica che lo usa. Gli altri continuano a sostenere che VB6 sia l'unico software degno di essere usato. Ma bisogna dire che certe cose le riesco a fare solo io

    Però mi sono detta: magari posso usare qualcosa di queste tecnologie. Però forse non era questo l'ambito giusto

    Comunque ho risolto il problema delle impaginazioni rendendo un po' più dinamico lo stile della mia pagina, dove apro il DB lato server.


    Grazie del supporto

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.