Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    34

    Parte pubblica di un progetto

    Buongiorno,
    qualcuno potrebbe chiarirmi cosa si intende con parte pubblica e parte privata di un progetto web.
    Esattamente come si realizza struttura del genere su un servizio di web hosting di aruba?

    Grazie

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Parte pubblica tutto quello che è fruibile senza nessuna registrazione, parti private aree riservate agli utenti restrati e tutto quello che comprende l'amministrazione del sito.


    P.S. Ma col php cosa centra?
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    La cosa si puo' intendere anche in un altro modo. La parte pubblica e' quella accessibile dal webserver, e in teoria con una buona organizzazione questa dovrebbe comprendere solo gli asset statici (js, css, immagini) e un solo front controller in php che gestisce ogni richiesta includendo altro codice (il resto dell'applicazione/framework) che andrebbe messo in una directory "privata" non accessibile dal webserver (cioe' esterna alla document root configurata per il dominio).

    In questo modo il codice dell'applicazione e' al sicuro da eventuali malfunzionamenti del webserver che potrebbero portare ad esporre il sorgente anziche' interpretarlo, mostrando non solo il codice ma dati potenzialmente sensibili (credenziali di accesso al db, etc).

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    34
    Perchè volevo realizzare un progetto in php e volevo sapere come organizzare il file e le cartelle, in particolare dove mettere i file che eseguono solo script senza visualizzare pagine.
    A proposito, come viene organizzata solitamente una struttura di cartelle di un progetto php?

    Grazie

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2009
    Messaggi
    34
    Originariamente inviato da k.b
    La cosa si puo' intendere anche in un altro modo. La parte pubblica e' quella accessibile dal webserver, e in teoria con una buona organizzazione questa dovrebbe comprendere solo gli asset statici (js, css, immagini) e un solo front controller in php che gestisce ogni richiesta includendo altro codice (il resto dell'applicazione/framework) che andrebbe messo in una directory "privata" non accessibile dal webserver (cioe' esterna alla document root configurata per il dominio).

    In questo modo il codice dell'applicazione e' al sicuro da eventuali malfunzionamenti del webserver che potrebbero portare ad esporre il sorgente anziche' interpretarlo, mostrando non solo il codice ma dati potenzialmente sensibili (credenziali di accesso al db, etc).
    OK, ma come applico quello che hai appena scritto su aruba?

  6. #6
    Originariamente inviato da gnardell
    OK, ma come applico quello che hai appena scritto su aruba?
    Non so se sia possibile, ma come da regolamento sono vietate le discussioni riguardanti hosting a pagamento.

    In generale un buon hosting fornisce uno spazio in cui solo una specifica sottodirectory (tipo public_html) e' accessibile dal webserver e non la root a cui accedi tramite FTP. Verifica se questo e' il tuo caso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.