Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Sistema di like con PHP

    Salve a tutti,
    avrei bisogno, per un mio progetto, un sistema di like come quello di questo sito:
    http://www.insegreto.it

    Mi spiego subito: vorrei creare un counter su ogni commento che si incrementi o decrementi in base al link che viene clickato, proprio come le smile di questo sito in ogni post.

    Ovviamente non vi chiedo di scrivermi il codice, va bene anche qualche spunto o magari una guida se la conoscete, io dopo aver gongolato per una settimana non ho trovato nulla.

    Vi ringrazio in anticipo.

  2. #2
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    magari se avessi gongolato meno e googlato di più sarebbe stato meglio


    il sistema è abbastanza semplice: ad ogni articolo / domanda associ un campo mi piace e un campo non mi piace.
    se clicca su mi piace fai un update del campo sommando 1 e viceversa.

    per fare queste cose ti servono conoscenze di
    - progettazione database
    - php
    - Ajax (per rendere la cosa più web 2.0)


    un esempio di tabella potrebbe essere

    id_articolo - mi_piace - non_mi_piace


    ps lollissimo il sito soprattutto quello che non riesce a penetrare
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    228
    Quoto quanto già detto, e aggiungo qualcosina:

    Ti consiglio di usare JQuery (se non lo fai già), in modo da semplificarti la vita... anche per le chiamate ajax

    Ora, non so quante volte per pagina (e su tutto il sito) tu debba mettere il contatore nè se tu abbia già un database o no, ma il concetto è questo.

    -Ti costruisci il tuo database con la tua tabella
    -Ogni elemento con il contatore (con le faccine ) ha un suo id, che corrisponde a una riga della tabella
    -Con jquery intercetti l'evento click sulle faccine e avvii la chiamata ajax (passando come parametri l'id dell'elemento e un bool che indica il mi piace/non mi piace (o un numero... boh)
    -Sul server hai la pagina ajax.php che è quella chiamata dal punto sopra, che prende i parametri (in GET o POST) e aggiorna i valori nella tabella del DB
    -Alla fine con JQuery aggiorni grafica e valore visualizzato (aggiungi/sottrai 1), puoi calcolarlo in java o farlo fare a ajax.php (e intercetti il valore nel success della chiamata ajax, in questo modo prendi due piccioni con una fava perché ti calcoli il nuovo numero e riesci a controllare se è andato tutto ok sul server, ->Non è l'unico modo per farlo)

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da SimoX90 Visualizza il messaggio
    Quoto quanto già detto, e aggiungo qualcosina:

    Ti consiglio di usare JQuery (se non lo fai già), in modo da semplificarti la vita... anche per le chiamate ajax

    Ora, non so quante volte per pagina (e su tutto il sito) tu debba mettere il contatore nè se tu abbia già un database o no, ma il concetto è questo.

    -Ti costruisci il tuo database con la tua tabella
    -Ogni elemento con il contatore (con le faccine ) ha un suo id, che corrisponde a una riga della tabella
    -Con jquery intercetti l'evento click sulle faccine e avvii la chiamata ajax (passando come parametri l'id dell'elemento e un bool che indica il mi piace/non mi piace (o un numero... boh)
    -Sul server hai la pagina ajax.php che è quella chiamata dal punto sopra, che prende i parametri (in GET o POST) e aggiorna i valori nella tabella del DB
    -Alla fine con JQuery aggiorni grafica e valore visualizzato (aggiungi/sottrai 1), puoi calcolarlo in java o farlo fare a ajax.php (e intercetti il valore nel success della chiamata ajax, in questo modo prendi due piccioni con una fava perché ti calcoli il nuovo numero e riesci a controllare se è andato tutto ok sul server, ->Non è l'unico modo per farlo)
    Ho trovato qualcosa di molto simile, senza l'utilizzo del DB, ma utilizzando un volgare file di testo, che mi dovrebbe permettere di fare all'incirca la stessa cosa. Potrebbe funzionare nel mio caso? Ecco il link alla guida: (NO SPAM) http://forum.mrwebmaster.it/php/3146...t-refresh.html

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2013
    Messaggi
    228
    I database testuali non sono altro che la forma più semplice di database.
    Se hai 10 record da visualizzare per pagina, e ciascuno è formato solo da un numero può andare, altrimenti il problema è che i database testuali devi necessariamente gestirli come stringhe, e la gestione delle stringhe è relativamente pesante, quindi, se ad esempio fossi il sito che hai postato all'inizio, non andrebbe bene...

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da SimoX90 Visualizza il messaggio
    I database testuali non sono altro che la forma più semplice di database.
    Se hai 10 record da visualizzare per pagina, e ciascuno è formato solo da un numero può andare, altrimenti il problema è che i database testuali devi necessariamente gestirli come stringhe, e la gestione delle stringhe è relativamente pesante, quindi, se ad esempio fossi il sito che hai postato all'inizio, non andrebbe bene...
    Saranno al massimo una 70ina di commenti, è una cosa molto temporanea... Che ne pensi?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di garakkio
    Registrato dal
    Dec 2011
    residenza
    Roma
    Messaggi
    480
    Se devi usare un file di testo, meglio allora usare sqlite. Se astrai bene, potrai passare a un db "classico" con poca fatica.
    Comunque sia, scordati gli accessi concorrenti: devi avere un traffico molto basso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.