Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Sequenza colonne

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516

    Sequenza colonne

    Buongiorno.
    Senza postare l'intero file html e relativo css cerco di farmi capire.
    In un file html ho 3 colonne

    codice:
    <div class="colonna1">
    testo A
    </div>
    <div class="colonna2">
    testo B
    </div>
    <div class="colonna3">
    testo C
    </div>
    Così ottengo (circa):
    codice:
    testo A        testo B         testo C
    E' possibile cambiare la sequenza delle colonne nel file html, mantenendo però lo stesso output?

  2. #2
    No! Se non definisci nel foglio di stile una posizione assoluta solo in questo caso puoi invertire il codice e ottenere una visualizzazione come quella, altrimenti i div seguono il normale flusso della pagina.

    Io però non capisco la tua richiesta mi sembra illogica e senza senso
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  3. #3
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    be... in effetti si può, ma non c'è "il" metodo.
    dipende da quello che si vuole ottenere e dal contesto

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Spiego per bene.
    Ho delle pagine web con parti comuni. Avevo guardato i frames prima di scrivere, ma tutti ne sconsigliano l'uso.
    Diciamo che le colonne 1 e 3 sono fisse, cambia solo la 2.
    Solo per facilitare l'editazione, mi serviva "mettere" le colonne 1 e 3 alla fine del file, così all'apertura del file stesso
    mi ritrovavo "solo" la parte da cambiare.
    Sbaglio?

  5. #5
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    il motivo per cui fare una cosa del genere "non è corretto", diverso sarebbe se volessi farlo per questioni di impaginazione o di flusso delle informazioni.
    quindi non so se lavorare a questo ti convenga, è un po' laborioso.
    a beneficio solo didattico, qui un esempio possibile:


    codice:
    CSS
    div.colonna { border:1px solid black; width:100px; float:left; }
    div#colonna1 { margin-left:-202px;   }
    div#colonna2 { margin-left:102px;  }
    div#colonna3 {  }
    
    HTML
    <div id="colonna2" class="colonna">2</div>
    <div id="colonna1" class="colonna">1</div>
    <div id="colonna3" class="colonna">3</div>

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Bene, grazie.
    Mi dai solo uno spunto per operare in modo corretto?
    Poi non ti rompo più.
    Grazie.

  7. #7
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    te l'ho dato
    non sapendo null'altro del contesto no so dirti altro

    edit: "il modo corretto" è non spostare i contenitori (dipende sempre comunque dal contesto)

  8. #8
    Il tuo scopo è quello di non dover scrivere il codice delle parti comuni in tutte le pagine?
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516
    Il tuo scopo è quello di non dover scrivere il codice delle parti comuni in tutte le pagine?
    Beh, in fondo questo è il motivo.
    Solo che, cercando in rete, mi sono imbattuto nei comandi include e include-server.
    Troppo difficili per me.
    Frames è deprecato.
    Per questo avevo ripiegato nella semplificazione dell'editazione.
    Se ci fossero altre vie...

  10. #10
    INCLUDE!!! Proprio questo è quello che devi usare e che io ti volevo vivamente consigliare!

    I framesset non sono deprecati, ma vogliono usati a ragion veduta.

    A mio modesto parere la tua idea è da scartare a priori, ti porterebbe solo problemi e inoltre è priva di accessibilità
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.