
Originariamente inviata da
KillerWorm
Aspetta, credo che tu abbia le idee un po' confuse riguardo l'utilizzo di php (ti sfugge sicuramente qualche principio basilare).
Ok per la parte html, si può partire da quella ma va aggiustata un pochino (ci sono alcuni errori anche molto gravi). Intanto la teniamo un attimo da parte.
Riguardo php non va utilizzato e non puoi utilizzarlo per ciò che cerchi di fare.
Cerco di spiegarti...
Il php, come tu ben saprai, è un linguaggio lato-server. In questo caso tutto quello che viene creato dal php sarà poi visualizzato nel tuo browser (quindi lato-client) sotto forma di semplice codice html (o quello che è).
Una volta che la pagina è creata, ed è visualizzata sul browser, non avrai più possibilità di "comunicare" con il tuo script php (se non per altre differenti vie).
Per intenderci, non puoi richiamare funzioni php o fare operazioni (utilizzando php) attraverso gli eventi degli elementi html.
Questo che hai scritto non ha senso di esistere:
codice:
onclick="$Ottimo = $Ottimo++"
Personalmente ti darei 2 per una cosa del genere... ma dal momento che per te è un argomento di studio è bene che tu faccia tuoi questi principi.
...e qui entra in gioco javascript che è un linguaggio lato-client e serve proprio a questo scopo, cioè eseguire delle operazioni (anche attraverso e sugli elementi html) una volta che la pagina è caricata sul tuo browser.
Se ti è chiaro questo principio possiamo andare avanti.