Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Importare dati di un file esterno

    Ciao ragazzi vi spiego la situazione:

    ho un file con codice javascript, nel quale ad una variabile ho inserito del codice php. Questo codice php recupera (parsa) un file presente nel mio database. I dati recuperati e quindi assegnati alla variabile, verranno poi utilizzati nel resto del file.

    il file ha codice js (e quel pezzettino di php), ma ha estensione php perche devo far eseguire quel pezzettino di php...
    poi nel file .htaccess ho aggiunto una riga in cui dico che :

    file.php deve diventare file.js

    in questo modo puo' essere eseguito completamente.


    ma io vorrei trovare una soluzione alternativa che velocizzi il tutto...

    se avessi un file denominato "dati.js" dove sono presenti i dati recuperati da quel pezzetto php, potrei fare una cosa del genere nel file.js :


    var variabile= '<script src="dati.js" type="text/javascript">'



    ????

    lo so mi sn espresso molto male, spero di essermi fatto capire da qualcuno...

    grazie

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Il modo migliore per mettere in una variabile js del testo generato da un programma PHP (oltre a quello gia' da te sperimentato) e' Ajax : cerca nel forum o nei manuali di html.it e troverai tanti esempi: a te serve forse il piu' semplice
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da br1 Visualizza il messaggio
    Il modo migliore per mettere in una variabile js del testo generato da un programma PHP (oltre a quello gia' da te sperimentato) e' Ajax : cerca nel forum o nei manuali di html.it e troverai tanti esempi: a te serve forse il piu' semplice
    giusto con Ajax...

    vorrei un tuo parere pero':

    conq soluzione di usare ajax dovrei velocizzare il caricamento del file.js, perche' con la soluzione da me adottata perdo un "po' " di tempo a collegarmi al database ed estrapolare i dati da una tabella, e un altro po di tempo a convertire il suddetto file da php a js..


    che dici?

  4. #4
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Se il problema e' nel db che senso ha cercare di velocizzare il caricamento del js ? casomai dovresti ottimizzare la query...
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  5. #5
    la query sul db?

  6. #6
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Senti, finora abbiamo parlato solo della teoria, se non posti un pochino del codice che stai usando rischiamo di non capirci
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.