codice:
function clock() { // Definisce la funzione "clock"
var data = new Date(); // assegna alla variabile "data" la data corrente
var ora = data.getHours(); // assegna alla variabile "ora" l'ora corrente
var min = data.getMinutes(); // assegna alla variabile "min" il minuto corrente
var sec = data.getSeconds(); // assegna alla variabile "sec" il secondo corrente. Puoi cancellare questa riga tanto non è usata nel codice
if (min < 10) { // Se "min" è minore di 10
min = "0" + min; // aggiunge uno "0" davanti a "min"
} // (Serve per avere i minuti sempre a due cifre, ad esempio 9 => 09)
var sign = sec %2 == 1 ? ":" : ":"; // Se il resto della divisione tra "sec" e "2" è 1 assegna alla variabile sign il valore ":", altrimenti il valore ":"
// Quest'ultima riga è meglio scriverla così:
// var sign = ":";
var output = ora + sign + min; // Assegna alla variabile "output" il valore della variabile "ora" concatenato a quello della variabile "sign" concatenato a quello della variabile "min"
document.getElementById("orologio").innerHTML = output; // Scrive nel div #orologio la variabile output
setTimeout("clock()",1000); // Dopo 1 secondo richiama la funzione. clock
}
clock(); // Richiama la funzione "clock". Meglio cancellare questa riga perché genererà un errore: il div #orologio non è ancora stato caricato
</script>
<div id="orologio"></div>
<script type="text/javascript">
clock(); // Richiama la funzione "clock"