Ma è stupendooo!! 
si si il mio codice ha quel problema, se i campi sono più di uno aggiorna sempre il primo.
Dato che costruisco la pagina in php dando un'opportuna numerazione all'attributo 'id' dovrei riuscire a risolvere il problema (come hai fatto tu circa).
Il tuo esempio è perfetto, molto più ordinato ed efficace del mio!
Ho preso spunto per migliorare il mio! grazie!
Ora l'usabilità è perfetta, solo che non va ancora la parte più importante, ovvero il passaggio di parametri ad una pagina php! 
Se modifico la funzione AggiornaDato() mettendo un passaggio normale tramite GET funziona!
la pagina php si chiama: ins.php, e viene chiamata correttamente con tutti i parametri!
Facendo cosi:
codice:
function AggiornaDato(nome_input,valore,record,riga){
var dati = nome_input+"="+$("#"+nome_input).val()+"&id="+record+"&row="+riga;
document.location.href="ins.php?"+dati;
}
Però la funzione originale, ovvero questa:
codice:
function AggiornaDato(nome_input,valore,record,riga){
var dati = nome_input+"="+$("#"+nome_input).val()+"&id="+record+"&row="+riga;
if(valore!=$("#"+nome_input).val()){
$.post("ins.php",dati,function(responseText){
$("#risposta").html(responseText).fadeIn(300).delay(5000).fadeOut(200)
$("#"+nome_input+"_"+record).attr("onclick","cambia(this.id,this.innerHTML,"+riga+")").html($("#"+nome_input).val())
})
}else{
$("#"+nome_input+"_"+record).attr("onclick","cambia(this.id,this.innerHTML,"+riga+")").html($("#"+nome_input).val())
}
}
è moooooolto meglio ma non funziona e non so perchè, ho fatto mille tentativi! 
Comunque grazie ancora per l'esempio!