Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371

    Un consiglio con gli utenti

    Ciao Ragazzi.

    Principalmente per risparmiare sulla licenza di wiundows, mi sono comprato un computerino con Linux come sistema operativo.

    Il venditore è stato tanto gentile da installarmi il SO e da farmi un backup di tutti i files del vecchio portatile.

    Ora... io mi sono creato un secondo utente senza diritti di amministrazione per cazzeggiare in giro, in modo che se devo fare qualcosa di potenzialmente pericoloso cambio utenza.

    Problema: i file del vecchio computer sono sul desktop dell'account di amministrazione, e non riesco a vederli né a copiarli sull'altra utenza.

    Secondo problema che problema non è: ogni volta che faccio qualsiasi cosa mi chiede la password (cosa che mi rende inutile avere due account separati... non so se mi spiego)

    Voi come mi consigliate di muovermi? Piallo l'account utente e giro solo con quello in amministrazione o tengo i due ambienti separati, (e mi consigliate come spostare i files da un utente all'altro)?
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  2. #2
    - ma per utente amministrativo intendi root?


    - puoi mettere il tuo utente nel gruppo proprietario dei dati (dandogli i relativi permessi)


    - che distribuzione usi?

    p.s.qui dicono come usare sudo senza digitare la password

    http://www.geekissimo.com/2009/05/28...sword-di-sudo/
    Ultima modifica di sacarde; 24-12-2014 a 22:45

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Ecco... allora, questa è una cosa strana: no, per utente amministrativo intendo un utente che ha i permessi di amministrazione, che io ho rinominato root, ma in origine si chiamava "utente". non ho installato io linux, quindi non so bene i dettagli

    Uso ubuntu desktop, ultima versione aggiornata

    Non so come si impostano i permessi. Anzi, non so neanche come raggiungere quella cartella partendo da consolle.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  4. #4
    non capisco quando dici:

    - utente che ha i permessi ai amministrazione:
    esegui i comandi di amministrazione usando: sudo <comando> ?

    - l'hai rinominato con root?
    e come l'hai fatto? vuol dire che prima non esisteva "root" ?

    - per modificare i permessi ti devi loggare coin l'utente amministrativo
    e da filemanager puoi modificare proprietario/gruppo dei tuoi file

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Quote Originariamente inviata da sacarde Visualizza il messaggio
    non capisco quando dici:

    - utente che ha i permessi ai amministrazione:
    esegui i comandi di amministrazione usando: sudo <comando> ?
    Esatto.

    - l'hai rinominato con root?
    e come l'hai fatto? vuol dire che prima non esisteva "root" ?
    Semplice: sul pannello di controllo delle utenze ho rinominato l'utenza. No, non esiste root. Credo che sia corretto dire che non esiste a tutt'ora, visto che l'utenza che chiamo root è ben lungi dall'essere realmente root.

    - per modificare i permessi ti devi loggare coin l'utente amministrativo
    e da filemanager puoi modificare proprietario/gruppo dei tuoi file
    Ok, ora provo.

    Ma mi manca una cosa: come faccio per trovare la cartella? Nel file system non riesco a trovarla, e non trovandola non posso creare il link sul desktop dell'altra utenza.
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  6. #6
    - le directory dove cercare sono le home dei rispettivi utenti (prima e/o dopo la rinomina)

    /root/...
    /home/<nomeutente>/...

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    E da quando in qua in unix e linux non esiste root . Abilitando il SO per l' avvio dietto come utente senza richiesta di password , in linux non si elimina root , gli si fa memorizzare la password utente . Puoi farlo per un solo utente, su SO condiviso fra 2 o più user no , sarebbe una ca..ta senza senso.
    In Linux ed unix root è il solo ed unico amministratore e proprietario assoluto sia del SO che di tutto l' hardware sottostante . Per qualunque operazione sul SO è tassativa relativa richiesta di password , anche se la nella gestione admin alla maniera oscena di Ubuntu root è shadowizzato cosa ben diversa , ma affattop soppresso , il che è impossibile. In presenza di sudo attivo alla maniera di ubuntu , root invece di esigere la propria password , richiede la tua passwrd utente, ma è sempre e comunque root a concederti i privilegi limitati 'sudo' .

    L' avvio diretto senza richiesta di password può essere attivato per un solo ed unico utente, e vale in ogni caso unicamente per la sola sessione di avvio del SO , quindi un eventuale uscita dalla sessione di lavoro in corso riporta giustamente , senza se e senza ma , al login manager , per il possibile riavvio di una nuova sessione di lavoro o cambio utente e relativa tassiva richiesta di password . In linux la massima possibile sicurezza e stabilità , hanno sempre la priorità assoluta su ogni altro possibile automatismo.
    Ultima modifica di francofait; 25-12-2014 a 23:08

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Reiuky
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    371
    Quote Originariamente inviata da francofait Visualizza il messaggio
    E da quando in qua in unix e linux non esiste root . Abilitando il SO per l' avvio dietto come utente senza richiesta di password , in linux non si elimina root , gli si fa memorizzare la password utente . Puoi farlo per un solo utente, su SO condiviso fra 2 o più user no , sarebbe una ca..ta senza senso.
    In Linux ed unix root è il solo ed unico amministratore e proprietario assoluto sia del SO che di tutto l' hardware sottostante . Per qualunque operazione sul SO è tassativa relativa richiesta di password , anche se la nella gestione admin alla maniera oscena di Ubuntu root è shadowizzato cosa ben diversa , ma affattop soppresso , il che è impossibile. In presenza di sudo attivo alla maniera di ubuntu , root invece di esigere la propria password , richiede la tua passwrd utente, ma è sempre e comunque root a concederti i privilegi limitati 'sudo' .

    L' avvio diretto senza richiesta di password può essere attivato per un solo ed unico utente, e vale in ogni caso unicamente per la sola sessione di avvio del SO , quindi un eventuale uscita dalla sessione di lavoro in corso riporta giustamente , senza se e senza ma , al login manager , per il possibile riavvio di una nuova sessione di lavoro o cambio utente e relativa tassiva richiesta di password . In linux la massima possibile sicurezza e stabilità , hanno sempre la priorità assoluta su ogni altro possibile automatismo.
    Se ho capito bene... l'utente root del mio ubuntu esiste, ma è nascosto con cura. Il fatto che io ho chiamato il mio account di amministrazione "root" non c'entra niente con il vero root, a cui però non posso accedere perché non esiste la password per root.

    Giusto?
    A volte penso che, nel darci l'intelletto, la natura sia stata più sadica che generosa.

  9. #9
    gli utenti li vedi nel file: /etc/passwd



    p.s.
    forse potrebbe far chiarezza chi lo ha installato

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    La distribuzione che ti è stata installata anche se non l' hai specificata desumo sia senza altro una ubuntu o sua derivata.
    Root è reso shadow , e restitusce all' utente i priviegi utente limitati , richiendoti la tua la password utente .
    Per restituire a ' root' le sue regolari e preziose funzioni , è comunque sufficente dargli una nuova password
    Da terminale utente con comando
    sudo passwd root
    ti verrà richiesta la tua sudo passwd necessaria per avere i privilegi admin , dopodiche ti viene chiesta la nuova paaaword per root .
    A questo puntu root è riabilitato totalmente e puoi otttenere i privilegi admin , sia via 'sudo' tramite la tua passwd utente che tramite i comandi
    su e su- per i quali la password richiesta sarà però la rootpassw
    su e su- a differenza di sudo , restituiscono privilegi permanti per l' intera sessione di lavoro con il terminale, terminano solo con l' uscita dal terminale e relativa sua chiusura.

    2) Non esiste alcuna possibilità di creare 2 utenti con lo stesso username , e tanto meno di creare un secondo utente con 'root' come username, ne con linux , ne con unix o macosx o windows , operazione non concessa da alcun SO .
    3) In tutte le distribuzi linux , l' accesso diretto come utente 'root' è bloccato come logica e primaria ragione di sicurezza , quindi puoi accedere solo come utente e se hai bisogno di eseguire operazioni a livello sistema devi prima chiedere a root i privilegi admin , poiche solo root è propretario assoluto ed indiscutibile del SO .
    4) in ubuntu e derivate è possibile accedere direttamente come ' root' senza alcuna richiesta di password e privilegi root assoluti , avviando il SO da modalità ripristino , quindi senza x . Scelta progettuale da sempre a dir poco eretica che dando la possibilità di accedere con privilegi admin assoluti , spensieratamente lascia il pc in balia di qualunque possibile malintenzionato.

    4) In linea di principio , se windows lo sai usare , anche in windows le operazioni a livello SO vanno eseguite tramite richiesta dei privilegi di amministrazione , ed è inclusa come in qualsivoglia SO e Pc la possibile necessità di dover ricorrere al terminale e la sua linea di comado .
    In windows ha di diverso solo il nome 'cmd' che sta per 'command dos) . Il pc qualunque sia e con qualunque SO può fare volentieri a meno delle periferiche , ma del terminale no .
    Ultima modifica di francofait; 26-12-2014 a 22:44

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.