Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Password per API

  1. #1

    Password per API

    Buonasera,
    mi trovo a dover creare una serie di applicazioni centralizzate con un database MySQL che costituisce il 'cuore' del network, e soprattutto per il sito web che avrei intenzione di fare con Angular, sto facendo un api con vari getters che restituiscono le informazioni non sensibili e meno importanti senza autenticazione (Sto usando http://www.slimframework.com/ che mi sembra il più semplice dei router che ho trovato).
    Per getters con informazioni più sensibili o addirittura i setters necessitò però di un sistema di autenticazione, ho quindi pensato subito a un hash di username + password + salt, che però potrebbe essere copiato con intenzioni malevoli, quindi ho optato per una cosa del tipo hash username + password + data corrente, e testando il risultato con 3 macchine client con delle worker che facevano delle richieste autenticate il 50% delle volte ricevevo un errore a causa della differenza del tempo, ho quindi arrotondato il tempo a 5 secondi (ottenendo quindi 5,10,15,20,ecc...) che riduce l' errore solo del 30%.

    Quindi, dopo questa lunghissima descrizione ecco la fatale domanda:
    quale è secondo voi la soluzione migliore, arrotondare ancora di più il tempo o utilizzare un altro metodo di autenticazione?
    (se avete qualche idea alternativa, anche se completamente inutile o senza senso, es. rivolgersi all' api di un orologio atomico per essere sicuri di avere il tempo esatto o usare uno schiavo che batte il tempo)

    Grazie mille,
    3ndle

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Cioè, vuoi far autenticare temporaneamente l'utente? Dopodiché la sessione scade e si deve autenticare nuovamente?

  3. #3
    In teoria non c'è nessuna sessione, il client genera un hash e lo invia al server che genera lo stesso hash, lo compara e risponde con il dovuto messaggio, se l' hash viene copiato e inviato in un secondo momento esso non corrisponderà a quello generato dal server perché è cambiata la variabile tempo

    (tanto per far chiarezza $hash = md5("$username.$pasword.( 5 * round(time() / 5))); )

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Quello che mi manda in confusione è l'utilizzo della variabile tempo. L'unico utilizzo a cui posso pensare è per creare una autenticazione temporanea. E' così? Altrimenti non c'è nulla da inventare, http://www.slideshare.net/stormpath/...-the-right-way

  5. #5
    Traendo le conclusioni non necessito effettivamente che i token siano diversi ad ogni richiesta (questo il motivo dell' utilizzo di una variabile), quindi potrei anche fare a meno.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.