Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Php ad oggetti

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    19

    Php ad oggetti

    Salve, ho finito di studiare il manuale "Sviluppare Applicazioni in Php e Mysql" della Apogeo. Ora mi dicono che devo studiare il Php ad oggetti. Volevo sapere...

    -Il php ad oggetti è diverso da quello che ho studiato sul manuale Apogeo?

    -Dove diavolo lo devo studiare questo Php ad oggetti?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    E' un casino anche io sto studiando la programmazione ad oggetti.
    L'oggetto in se non è complicato, basta scrivere class{} buttarci dentro qualche funzione e qualche proprietà.
    Anche i concetti di polimorfismo ereditarietà non è difficile una volta buttate giu due classi .... il più classico degli elementi
    classe animale, classe mammifero, classe "piccione morto".

    Ciò che è veramente complicato è programmare seguendo modelli di progettazione e patter.

    Il più in voga è sicuramente MVC, odioso perchè verboso ma crea un ordine logico ben definito.

    Poi si connettono tutti i concetti di ORM per il db, il pattern repository per fare un esempio.

    La cosa migliore è scaricare un framework che implementa tutti questi concetti e piano piano studiali ed imparare a vedere come funziona...

    Armati di pazzienza.

    Se vuoi un consiglio su un framework puoi scaricare symfony...
    Mi è stato ampiamente consigliato da alcune persone su questo forum e ci sto lavorando.
    E' molto complicato ma la guida html.it è fatta molto bene.

    Ti consiglio questi due link
    http://www.html.it/guide/guida-symfony-2/
    http://www.html.it/guide/guida-progr...tti-con-php-5/
    Sono guide molto utili anche io me le sto leggendo.

    Altra cosa non spendere più soldi su libri del genere soprattuto su php, sono inutili o addirittura fuorvianti.
    Considera che ci sono libri che parlano di php6 che non esiste e probabilmente non verrà neanche rilasciato, in quanto si pensa al alto di versione
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    Grazie. Diciamo che per iniziare un manuale lo dovevo pur comprare. Quindi se ho ben capito suggerisci di scaricare un framework, armarsi di pazienza e provare e riprovare.
    In questo modo dovrei imparare la programmazione ad oggetti e le altre cose che hai detto.

    Laravel è buono?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    Quote Originariamente inviata da simoneb Visualizza il messaggio
    Grazie. Diciamo che per iniziare un manuale lo dovevo pur comprare. Quindi se ho ben capito suggerisci di scaricare un framework, armarsi di pazienza e provare e riprovare.
    In questo modo dovrei imparare la programmazione ad oggetti e le altre cose che hai detto.

    Laravel è buono?
    Si ritengo, con la mia breve esperienza, che sia la cosa migliore.
    Ti ho consigliato symfony perchè è l'unico che conosco

    http://laravelbook.com/laravel-architecture/
    Guardando la documentazione vedo che :

    http://laravel.com/docs/5.0

    Supporta MVC, ha un ORM proprietario che sono due concetti molto importanti da acquisire che bene o male ci sono in tt i framwork anche se con alcune differenze.
    Integra inoltre il patter repository per la costruzione delle entità anche quello molto famoso e molto usato come patter.

    Boh mi sembra buono.
    Aspetta anche altri consigli
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  5. #5
    Oddio quel model di Laravel fà ribrezzo... ste cose "fighette" mi disgustano, saranno pure comode, ma le si vede solo su php guarda (forse ruby?)

    Per il resto, non si impara a programmare Php ad oggetti, ma si impara a programmare, meglio pensare, ad oggetti con libri che con il php e i linguaggi in generale non c'entrano nulla, vedi http://books.google.it/books/about/D...QC&redir_esc=y , http://martinfowler.com/eaaCatalog/ , http://www.amazon.it/Applicare-patte...2&keywords=uml , http://www.amazon.it/dp/0321146530/r...I2H28N0QPJ8GQS , http://www.amazon.it/dp/0321213351/r..._recs_12_title e, più in generale, cercare di capire quello che si stà usando e la filosofia che c'è dietro, tenendo ben in mente che 1) i design patterns (tutti i design patterns) non sono dogmi ne classi già pronte all'uso, ma sono linee guida alla risoluzione di problematiche "teoriche" che comunemente nello sviluppo di un'applicazione si va incontro, e pertanto la loro implementazione dipende molto dal contesto in cui vengono applicati 2) usare un framework è una buona cosa se si intende anche capire che sta facendo questo framework, perchè partire con l'ìidea "lo creo io da zero così studio" è pressochè impossibile per una persona che non ha le basi teoriche e l'esperienza nel capire quali saranno i problemi a cui va incontro 3) i framework, anche quelli ben strutturati a mio avviso come symfony, rispondono ad esigenze specifiche e sono sviluppati in uno specifico contesto, quindi le loro soluzioni non sono "la bibbia", ma sono modi di risolvere il determinato problema

    Buono studio
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  6. #6
    Soprattutto, programmare ad oggetti non è "come si programma ad oggetti? qual è la sintassi?", perchè quello, come ti è stato detto, è una cavolata. Programmare ad oggetti è più "chi è responsabile di cosa", "come interagiscono tra loro gli oggetti", "come li compongo", "come li tengo agnostici l'uno dell'altro", "che problema devo risolvere", "potrò riusare l'oggetto in un altro contesto?" e via discorrendo
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2015
    Messaggi
    19
    Quindi in buona sostanza la sintassi php è quella, solo che nella programmazione ad oggetti come dice Santino bisogna sapere "chi è responsabile di cosa", "come interagiscono tra loro gli oggetti", "come li compongo", "come li tengo agnostici l'uno dell'altro" ecc ecc.
    Quanto ai pattern a me hanno detto che è prematuro utilizzarli. Prima devo fare un po' le basi della OOP. Comunque mi scarico Laravel ed inizio a studiare. Quando avrò acquistato una buona padronanza passerò ai pattern

  8. #8
    Moderatore di Javascript L'avatar di ciro78
    Registrato dal
    Sep 2000
    residenza
    Napoli
    Messaggi
    8,514
    Quote Originariamente inviata da simoneb Visualizza il messaggio
    Quindi in buona sostanza la sintassi php è quella, solo che nella programmazione ad oggetti come dice Santino bisogna sapere "chi è responsabile di cosa", "come interagiscono tra loro gli oggetti", "come li compongo", "come li tengo agnostici l'uno dell'altro" ecc ecc.
    Quanto ai pattern a me hanno detto che è prematuro utilizzarli. Prima devo fare un po' le basi della OOP. Comunque mi scarico Laravel ed inizio a studiare. Quando avrò acquistato una buona padronanza passerò ai pattern
    ma lascia perdere i framework e studiati qualcosa dai manuali.
    Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
    Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.