Salve a tutti... Sto impazzendo con le chiamate Ajax... più leggo in giro e più mi confondo.
Mentre lo studio, cerco di fare delle prove, e sto facendo il classico esempio regione province comuni.
Lo so che il forum è pieno di questi esempi, ma io non riesco a capire lo stesso

allora vi spiego io ho questo esempio
codice:
<script type="text/javascript">            $(document).ready(function(){
                $("select").change(function(){
                    comuni();
                })
            })
            function comuni() {
                var idregione = $("select#regione").val();
                if (idregione != 0) {
                $.ajax({
                    type: "POST",
                    url: "comuni.php",
                    data: "reg=" + idregione,
                    success: function()
                    {
                      alert("Chiamata riuscita, reg=" + idregione);
                    },
                    error: function()
                    {
                      alert("Chiamata fallita, si prega di riprovare...");
                    }
                });
                }
            }
     </script>
Praticamente la cosa che non riesco a capire è come faccio a richiamare i dati che vengono stampati nel file PHP.

Da quanto vedo qua fino all'alert è tutto giusto, difatti all'evento change sulla select (che per ora è generico) ho il messaggio che mi avvisa che con la scritta "Chiamata riuscita, reg= id della regione".

La questione che non riesco a capire è come faccio a prelevare i valori dal file comuni.php.
In quel file ho solamente una query MYSQL dove viene richiesta la provincia dalla regione
codice:
SELECT * FROM province WHERE idregione = $_POST[reg] ORDER BY provincia
Ecco e qua che non capisco. Come li richiamo i dati sulla pagina principale? in tutte le guide che ho letto questo passaggio sembra essere scontato, sarò scemo io, ma non riesco a capire... eppure sarà minimo una settimana che quando ho tempo libero cerco di capirci qualche cosa