Come accade ormai da qualche anno, con i primi caldi si intensificano le disconnessioni pomeridiane (ma non solo) della mia adsl business, accompagnato da un valore in download che si aggira intorno ai 2mega. Non che durante l'inverno ciò non accada, ma si verifica con minore frequenza rispetto alla stagione estiva.
Esasperato, chiamo il 191 e prontamente mi mandano un tecnico per la verifica per il giorno seguente.
Solita visita, appura che i parametri di connessione sono nella norma (ed in effetti è così), prima di andarsene lo prego di fare un controllo nella chiostrina da palo situato a circa 150mt.
Non si tira indietro e molto gentilmente diamo (ho voluto accompagnarlo) un'occhiata constatando però una situazione di pulizia generale nella norma.
Secondo il suo parere è tutto a posto, mentre il basso download è da attribuire ad una situazione generale di saturazione.
Tutto ciò si è verificato venerdì mattina scorsa. Il pomeriggio di venerdì soliti problemi (in forma ridotta).
Il sabato, con grande stupore, noto una linea perfetta e download a 6.60mega (ricordo che ho una 7mega).
La sera del sabato mi chiama un amico che abita a 100mt da me il quale è collegato nella medesima chiostrina a cui sono collegato io, lamentandosi del fatto che è dalla mattina che ha assenza di segnale sia telefonico che di adsl. Stava in attesa di passare a fastweb (gli sarebbe dovuto arrivare il modem) ed aveva messo in preventivo di rimanere qualche giorno senza adsl, ma non di rimanere senza fonia. Gli consiglio di telefonare sia a Telecom che Fastweb, cosa che lui fa.
La domenica mattina presto faccio altra prova, tutto ok.
Il pomeriggio ennesima prova e zac........ dl a 2 mega.
Chiamo immediatamente l'amico il quale, contento mi comunica che nella tarda mattinata di domenica tutto gli funziona di nuovo.
Ora la domanda è: le due cose sono collegate? L'intervento in centrale o nella chiostrina, essendo domenica, mi pare impossibile ed il tutto è dovuto succedere in forma remota.
Qualcuno sa dare una spiegazione?
Grazie