Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Inserimento e modifica di formule da parte dell'utente finale

    Mi sono avvicinato da poco tempo a JS e mi è capitato di realizzare un'applicazione che prevede la possibilità da parte dell'utilizzatore finale di poter inserire delle formule matematiche e i relativi valori dei parametri in funzione di variabili di programma.

    esempio
    sia L una variabile contenuta nel programma e che l'utente può modificare a piacimento

    l'utente deve poter inserire, durante l'uso dell'applicazione, una formula simile: x=L-150 e il risultato sia accessibile a me programmatore per successive manipolazioni.

    Pensate alle applicazioni grafiche Stile IKEA che consentono di selezionare i singoli componenti di un modile o una librearia da realizzare su misura. Date le misure di ingombro vi sono delle formule che permettono il calcolo dei valori Altezza, Larghezza e Profondita di tutti gli altri componenti.
    Tali formule variano da tipo di mobile ad un altro e devono poter essere inserite da chi gestisce l'archivio dei prodotti.

    E' possibile realizzare qualcosa di simile con JavaScript?

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Forse potrebbe essere una sorta di configuratore ma sarebbe comunque molto complesso, improbabile per un profano Mi sono avvicinato da poco tempo a JS

    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Scusa ma non ho capito...
    Non conosci la risposta, non me la sai spiegare o ritieni che io non sia abbastanza preparato per capire i tuoi suggerimenti?

    Non sono un programmatore JS ma lo sono in VB.Net e vorrei capire se quello che ho chiesto è fattibile o meno con JS...

    Grazie comunque.

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Io credo che sia una sorta di configuratore (visto che hai citato Ikea) ma potrei sbagliarmi se è così si è fattibile in javascript ma molto complesso da realizzare e non mi risulta esserci librerie o script pronti.
    Se non è questo quello che vuoi realizzare come non detto
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  5. #5
    Ho capito grazie.
    Esiste una funzione/istruzione che mi consenta di convertire una formula stringa inserita dall'utente a runtime, in una formula che io programmatore possa usare nel codice per il calcolo di altri variabili?

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Prova con toString()
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  7. #7
    Grazie per il suggerimento... vedo se fa al caso mio.

  8. #8
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,696
    Ciao, personalmente non ho capito bene cosa vorresti ottenere.

    sia L una variabile contenuta nel programma e che l'utente può modificare a piacimento
    Se si tratta di permettere all'utente di inserire/modificare dei valori, potresti semplicemente usare dei campi input, e prelevarne quindi il valore via script quando e dove ti serve.

    l'utente deve poter inserire, durante l'uso dell'applicazione, una formula simile: x=L-150 e il risultato sia accessibile a me programmatore per successive manipolazioni
    Esiste una funzione/istruzione che mi consenta di convertire una formula stringa inserita dall'utente a runtime, in una formula che io programmatore possa usare nel codice
    Se invece intendi far scrivere proprio una formula per poi eseguirla via script, ci sarebbe la funzione eval() che converte, appunto, una stringa in un codice JavaScript, il quale viene eseguito. Anche in tal caso avrai bisogno comunque di un campo input con cui l'utente può inserire tale stringa.
    C'è però da dire che l'uso di questa funzione è spesso sconsigliato per motivi di sicurezza (ci sono diverse filosofie di pensiero in merito). Se non viene filtrata la stringa in input, teoricamente l'utente potrà inserire qualsiasi cosa e mandarla in pasto all'interprete JavaScript che comunque la eseguirà. In tal caso si da la possibilità all'utente di intervenire in modo quasi diretto sul programma, con conseguenze imprevedibili.
    Sarebbe opportuno quindi elaborare in qualche modo un filtro.

    Va da sé, inoltre, che dando la facoltà all'utente di "comporre" lui la formula, è molto probabile che si vada incontro ad errori. Un caso potrebbe essere quello in cui l'utente inserisca delle lettere (cioè le variabili) senza considerare che queste debbano essere scritte minuscole o maiuscole (JavaScript è case-sensitive). Un altro esempio può essere quello di scrivere numeri decimali inserendo la virgola come separatore (in JavaScript si utilizza il punto), e altri casi del genere molto probabili. In tal caso come intendi operare?

    Il mio consiglio è quello di limitare il più possibile la "libertà di fantasia" da parte dell'utente. Quindi usare piuttosto dei campi input che si riferiscono a determinate variabili, o magari elaborare un form più o meno complesso che permetta all'utente di impostare diverse formule.

    Chiaramente è giusto un consiglio e, ripeto, non ho inteso bene quale sia il tuo obbiettivo.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  9. #9
    Hai capito benissimo. L'utente deve poter inserire delle formule con variabili.
    Faccio un esempio.

    Supponi che sullo schermo ci siano 4 caselle di testo 3 delle quali editabili dall'utente, più o meno in questo ordine:

    Valore A
    Valore B
    Formula
    Risultato

    L'utente deve inserire dei valori numerici nelle prime due e una formula nella terza così da vedere il risultato nella quarta.

    Valore A=12
    Valore B=15
    Formula=A*B/2
    Risultato=90

    Il mio problema è riuscire a leggere la formula inserita nella terza casella di testo e sostituire le variabili di A e B con i rispettivi valori inseriti nelle prime due caselle così da calcolare e visualizzare il risultato.

    spero di essere stato chiaro.
    Ultima modifica di Gandalfrank; 04-07-2015 a 21:30

  10. #10
    Ho avuto un'idea che sto testando e sembra funzionare.
    Non appena sarà pronta la espongo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.