Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Partizione di hard disk con sistema operativo e programmi già installati

    Salve.
    Sapevo che non era per nulla consigliato creare una partizione di un hard disk se sull'unità che lo occupa integralmente è già presente un sistema operativo e vari programmi.
    Mi ritrovo un portatile con hard disk da 1TB che vorrei dividere in due classiche partizioni, tenendone una per sistema e programmi, l'altra per file (documenti, foto, video, musica...).
    Volevo sapere se, con Windows 8, fosse possibile (finalmente) operare in maniera sicura in tal senso. Considerate che la partizione C dalla quale vorrei ricavare una partizione "dati", è occupata per meno del 20%...
    Ho trovato questa guida di Microsoft http://windows.microsoft.com/it-it/w...tion=windows-7 anche se per Windows 7: è abbastanza chiaro, ma non so cosa s'intenda per "regione non allocata"...

  2. #2
    Regione non allocata = spazio non partizionato
    prima devi ridurre la partizione, quello che rimane vuoto e' "regione non allocata". Ora devi creare una nuova partizione in questo spazio.

    Utilizzo Gparted live e non sono mai stato deluso. http://gparted.org/livecd.php
    Al riavvio windows fara' un chkdsk per verificare lo spazio su disco. Mai usato windows per fare queste cose.

    Prima di fare qualcosa dovresti deframmentare e compattare il disco.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Okay userò Gparted, dopo aver deframmentato e compattato il disco.
    Grazie.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da piero.mac Visualizza il messaggio
    ..... compattare il disco.
    Tu cosa consigli di free per compattare il disco? Io ho sempre trovato buoni deframentatori ma mai buoni compattatori
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    Se per compattare intendiamo spostare tutti i file all'inizio del disco, io mi trovo bene con Auslogic Disk Defrag, in modalità Deframmenta e ottimizza.

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    Se per compattare intendiamo spostare tutti i file all'inizio del disco, io mi trovo bene con Auslogic Disk Defrag, in modalità Deframmenta e ottimizza.
    Concordo anche se sia con win 8.1 e il la 10 preview il disco viene deframmentato per conto suo quando serve.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Ma su Windows 8.1 c'è un'interfaccia grafica che mostra lo stato di frammentazione dei cluster? Sembra di andare alla cieca, non sai se ha deframmentato soltanto oppure anche compattato...

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    Ma su Windows 8.1 c'è un'interfaccia grafica che mostra lo stato di frammentazione dei cluster? Sembra di andare alla cieca, non sai se ha deframmentato soltanto oppure anche compattato...
    Ma la visualizzazione di quadratini colorati e' puramente folcloristica. L'importante e' la percentuale della frammentazione. Ma non la percentuale valutata in dimensioni dei file ma del numero dei file e numero di frammentazioni per file.

    Se hai due file grandi divisi in due frammenti ti dice che hai per esempio il 10% del disco frammentato mentre in realta sono due file e magari sono delle .ISO che non verranno mai toccati. Con un SSD poi ci si dimentica anche della deframmentazione.

    Per windows non e' mai stata una eccellenza la deframmentazione ma su seven e 8 fa il suo dovere e tanto mi basta. Nel tuo caso attuale devi compiere una operazione che potrebbe essere inficiata da un disco con i file in ordine sparso.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Per ordine
    1) esiste la possibilità di ridimensionare una partizione direttamente da gestione del disco.
    Personalmente consiglio in questo caso (previo backup) utilizzare easeus partition manager (versione gratuita)
    Meglio ancora è fare il lavoro smontando il disco e, previo collegamento USB, eseguirlo da un altro
    2) il deframmentatore-ottimizzatore, nel senso di spostamento dei file in aree contigue vicino all'inizio del disco, non è così irrilevante.
    La struttura geometrica del disco (magnetico) è tale per cui, a parità di velocità di rotazione angolare, le aree sulla parte esterna vengono lette a velocità maggiore (in una rotazione legge una "corona circolare" più lunga).
    Anche se bisognerebbe introdurre le modalità precise di memorizzazione (che non è detto siano identiche con GMR) comunque alla grossa è un dato di fatto che la velocità (il transfer rate) di un disco magnetico non è uniforme, indipendente dalla posizione fisica dei dati.
    Pertanto può aver senso spostare i dati più significativi nelle aree più veloci. Ovviamente in teoria, in pratica la differenza risulta di qualche punto % giacchè la differenza principale è data dalla latenza e non dalla banda.

    Per un disco da 3.5" "normale" la differenza (geometrica) è di più di 3 volte, poi mitigata da buffer, strutture di memorizzazione etc.

    In concreto, alla grossa, la differenza tra transfer rate massimo e minimo è circa del doppio

    Questo "effetto" esiste e non si può negare.
    Ultima modifica di MySQL; 02-08-2015 a 11:17

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    .....io mi trovo bene con Auslogic Disk Defrag,.....
    Ma esiste anche una versione in Italiano?
    Io ho anche la versione pro, ma è in inglese. Ho cercato anche in rete ma anche le versioni free sono in Inglese! Quelle che dicono essere in Italiano quando le installi sono solo inglese
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.