Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Cosa succede ai "file inamovibili" se partiziono disco con s.o. già installato?

    Salve,
    in una precedente discussioni chiesi istruzioni su come effettuare con sicurezza una partizione di disco fisso con sistema operativo, nonché programmi e documenti, già installati.
    Ora che è tutto pressoché pronto, mi sorge una domanda: deframmentando noto una zona di memoria indicata come "file inamovibili", collocata circa a metà della rappresentazione grafica dello spazio fisico del disco. Mi chiedo se tali file costituiscono un vincolo al partizionamento o se l'operazione genera da sé un'altra zona di "file inamovibili" in ciascuna partizione, laddove trova spazio libero.

    Grazie.

  2. #2
    I file sono inamovibili per il sistema operativo montato. Vedi cosa contengono quei file sicuramente riguardano il Sistema come il file di paging o riservato MFT (master fat table).

    Ogni movimento sul disco e' sempre a tuo rischio e pericolo. Fai una immagine aggiornata del disco prima di procedere.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    I file inamovibili esistono solo nel caso in cui fai una deframmentazione all'interno del sistema stesso.
    Se smonti il disco e lo colleghi in un altro si spostano, eccome.
    Analogamente un partizionatore che agisce (per capirci) su C:\ richiede normalmente il riavvio del computer e l'esecuzione in "modalità DOS" dell'operazione medesima, proprio per spostare i file "inamovibili".
    Il suggerimento di fare sempre una bella copia (ci sono programmi anche free molto buoni), magari anche DUE copie, è sempre buono e giusto

  4. #4
    Non ho idea di come fare a sapere cosa ci sia nella zona dei file inamovibili...
    Per la copia/immagine non c'è problema.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    è facile basta usare ad esempio auslogic disk defrag e cliccare sui quadratini

  6. #6
    Defraggler . idem per i quadratini. http://www.piriform.com/defraggler

    OT.: la versione insider ha caricato ora la build 10525 ed e' tornato il watermark della copia di valutazione

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da MySQL Visualizza il messaggio
    è facile basta usare ad esempio auslogic disk defrag e cliccare sui quadratini
    Azz, e a me hanno sempre detto che la "grafica" di un programma di deframmentazione non serve a niente, forse per giustificare la minimalista versione del programma di deframmentazione preinstallato in Windows 8...

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    Azz, e a me hanno sempre detto che la "grafica" di un programma di deframmentazione non serve a niente, forse per giustificare la minimalista versione del programma di deframmentazione preinstallato in Windows 8...
    La versione di windows e' figlia del norton utility e in pratica non e' stata mai migliorata granche' perche' sono troppe le variabili da gestire.

    Comunque la visione grafica e' puramente indicativa, il disco HDD non e' fatto di punti quadrati e quello che tu vedi distante sono forse un paio di tracce spostate. Probabile si tratti dei file del system volume information. Disabilita e cancella i punti di ripristino, compatta e poi ricrea il ripristino. probabile che i "punti avanzati" spariscano

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    Eh, ho sempre sospettato che Microsoft e Norton andassero a braccetto (e che il "sig. Norton" sulle scatole dell'antivirus fosse il padre naturale di Roberto Cancelli... ).
    Comunque i file inamovibili non mi pare siano punti di ripristino poiché il deframmentatore me li posiziona altrove e li deframmenta se necessario.

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    Eh, ho sempre sospettato che Microsoft e Norton andassero a braccetto (e che il "sig. Norton" sulle scatole dell'antivirus fosse il padre naturale di Roberto Cancelli... ).
    Comunque i file inamovibili non mi pare siano punti di ripristino poiché il deframmentatore me li posiziona altrove e li deframmenta se necessario.
    Comunque, a parte la tua specifica esigenza, non ha piu' cosi' tanta importanza deframmentare il disco. Lo e' sicuramente in presenza di dischi molto saturi e di capienza limitata, poi con gli SSD questo non esiste proprio, con win 7/8/10 puoi settare la periodicita' e lo fa da se quando supera una certa percentuale ammessa. Non so se ti ricordi ... e mo son vecchio, ma al tempo del DOS il db3 plus era un fenomeno di frammentazione... manco a spargere i file sul disco come il seminatore di Van Gogh. E i dischi erano da 10/20 Mega.... La fortuna del Sig. Norton.
    E va be... auguri per la tua partizione, ma pur non sapendo cosa vuoi partizionare ed il perche' ... se il disco e' da 500GB non lo fare...

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.