Salve, sto studiando JQuery e mi chiedevo cosa succede se usassi il metodo css() alla destra dell'uguale? Ossia cosa ottengo se scrivo qualcosa del genere?
codice:var $com= $('#commenti').css('color','#666');
Grazie a quanti mi aiuteranno.
tulipan
Salve, sto studiando JQuery e mi chiedevo cosa succede se usassi il metodo css() alla destra dell'uguale? Ossia cosa ottengo se scrivo qualcosa del genere?
codice:var $com= $('#commenti').css('color','#666');
Grazie a quanti mi aiuteranno.
tulipan
Che l'elemento "commenti" avrà il testo grigio
Cavicchi Andrea
Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui
ma la variabile $com cosa conterrà?
tulipan
Scoprilo da te:
var $com= $('#commenti').css('color','#666');
alert($com);
Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.
Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
Usate la funzione di Ricerca del Forum
ma il file html contenente l'attributo "#commenti" come deve essere?
Cavicchi Andrea
Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui
Su jquery dico la mia da niubbo.
Si chiama jquery e, in realtà, è proprio un metodo per fare ... query.
Nelle tantissime guide che ho letto si vede di tutto e di più, per la serie come fare il caffè con jquery, e uno magari inizia a credere che serva per animazioni o cose strane.
Invece (di base intendo) fa due funzioni del tipo "trova" e "trova e sostituisci" all'interno di un file di testo (che poi è la pagina HTML, o DOM o come la vogliamo chiamare).
Essenzialmente quindi fa qualcosa tipo "cerca la stringa #pippo all'interno del testo", e poi magari sostituiscila con qualcosa di diverso.
Insomma mi si sono aperti ampi spazi (spero non sbagliati!) quando mi son reso conto che il nome jquery era davvero la "somma" di cosa fa: trova-e-sostituisci più o meno avanzati.
Non fa animazioni, menu, o chissà che, quelli sono "effetti collaterali".
Nel caso ad esempio dei CSS puoi cambiare i colori come se facessi un "trova e sostitusci" con Word
per esempio ho creato il seguente file:
<!DOCTYPE html>
<html lang="en">
<head>
<meta charset="utf-8">
<meta name="generator" content="CoffeeCup HTML Editor (www.coffeecup.com)">
<meta name="created" content="dom, 27 set 2015 16:57:57 GMT">
<meta name="description" content="">
<meta name="keywords" content="">
<title>esempioJQuery</title>
<styletype="text/css">
<!--
body {
color:#000000;
background-color:#FFFFFF;
}
a { color:#0000FF; }
a:visited { color:#800080; }
a:hover { color:#008000; }
a:active { color:#FF0000; }
#colore{background-color: white; }
-->
</style>
<!--[if IE]>
<script src="http://html5shim.googlecode.com/svn/trunk/html5.js"></script>
<![endif]-->
</head>
<body>
<input type="text" id="colore">
<script>
$(document).ready(function(){
$('#colore').css('background-color','#666');
alert("ciao");
});
</script>
</body>
</html>
Voglio cioè cambiare lo sfondo all'elemento input colorandolo di grigio......ma non succede nulla ....perché?
Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.
Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
Usate la funzione di Ricerca del Forum
Cavicchi Andrea
Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui