Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Assegnare un comportamento ai pulsanti d'opzione

    Ciao amici,
    Sono diversi mesi che non ho più lavorato con javascript e non mi ricordo più un tubo (portate pazienza e perdonatemi). Oggi dovevo fare una modifica in un sito e fortunatamente ho risolto ma il codice che mi ha salvato la vita l'ho capito solo in parte. In pratica dovevo fare in modo che una textarea fosse visualizzabile solo quando il mouse avesse cliccato su un preciso input di un ratio.
    Il codice completo lo trovate in allegato a questo messaggio. La parte che mi è oscura è questa:

    codice:
    choices.onclick = function(e){
    var target, e;
    if(!e){
    e=windows.event;
    }
    target = e.target || e.srcElement;
    ...
    }
    Perché assegnare a function una variabile "e" ancora da definire?
    Perché assegnare a target il valore e.target?

    Grazie e scusate per la domanda forse banale ma se mi spiegate sono certo che mi ritornerà tutto in mente.

    A presto
    Immagini allegate Immagini allegate
    Più pratica in futuro...

  2. #2
    Perché assegnare a function una variabile "e" ancora da definire?
    Se associ una funzione ad un evento, la funzione prende in ingresso un parametro implicito: un oggetto contenente le informazioni sull'evento.
    La variabile "e" non è quindi indefinita. Indica alla funzione che l'oggetto, contenente le informazioni sull'evento, ha il nome "e".

    Perché assegnare a target il valore e.target?
    La proprietà "target" dell'oggetto "event" contiene il nodo del DOM che ha scatenato l'evento.
    Ultima modifica di lucavizzi; 08-11-2015 a 13:32

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da lucavizzi Visualizza il messaggio
    Se associ una funzione ad un evento, la funzione prende in ingresso un parametro implicito: un oggetto contenente le informazioni sull'evento.
    La variabile "e" non è quindi indefinita. Indica alla funzione che l'oggetto, contenente le informazioni sull'evento, ha il nome "e".


    La proprietà "target" dell'oggetto "event" contiene il nodo del DOM che ha scatenato l'evento.
    Se "e" contiene già l'evento perché all'interno di function bisogna ridefinirla?
    Perché poi il ciclo if? Potrebbe essere una ragione legata alla compatibilità con IE?

    Quindi se target è un oggetto specifico di js perché valvare e.target in target? Come fa a funzionare?!?
    Più pratica in futuro...

  4. #4
    Piú che ridefinirlo, il parametro, referenzia l'oggetto event.
    La verifica condizionale serve per il crossbrowser, come supponevi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.