In questi due anni cio' che ho appreso di javascript e' frutto di una piccola guida pocket e dei tanti codici che ho visto sul web da quando mi deletto a creare alcuni files interessanti. Mesi fa pero' ho acquistato una nuova guida (piu' grande e piu' tecnica) perche' credevo fosse importante conoscere js nei minimi dettagli...
Mi sono imbattuto pero' in un paragrafo che parla delle istruzioni etichettate dove in particolare afferma che "break" puo essere utilizzato altrove (che non sia in un for o in un if) purche' precedi l'etichetta..
beh non mi sono chiare alcune cose:
1) qualcuno puo' farmi un esempio pratico facendomi vedere come si dichiara una etichetta?
2) a che diamine serve??? Di solito io ho sentito la necessita di usare break solo per forzare l'uscita dopo condizioni verificate... Fuori un if a cosa servirebbe?
3) "continue" invece va sempre nei for o if ?
spero qualche esperto possa sviare i miei dubbi
grazie![]()