Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2014
    Messaggi
    178

    Pagine protette da password e indirizzamento

    Buonasera,

    devo svolgere questo esercizio:


    L’esercizio consiste nello sviluppare un mini-sito per la gestionedell’elezione del Pallone d'oro FIFA 2014. La pagina di login.html mostrata a destra richiama lo script login.php che verifica se l’utente sia autorizzato ad accedere al sito. Se l’autenticazione va a buon fine, loscript login.php indirizza l’utente verso una delle pagine candidati.php,votazione.php o risultati.php a seconda del pulsante di opzione (radiobutton) selezionato nella pagina login.html. In caso di utente non autenticato, lo script login.php indirizza l’utente verso la pagina errore.html.

    La cosa che vorrei sapere è come si implementano le pagine protette da password. Qualcuno esperto mi potrebbe far vedere un codice che implementa quello richiesto dalla traccia spiegandomi i passaggi ?
    Nel dettaglio mi piacerebbe che mi spiegaste
    1) Come si implementa una pagina protetta da password
    2) come si fa ad indirizzare l'utente su un'altra pagina

    Grazie.

  2. #2
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    1) Da qualche parte dovrai avere salvati username e password degli utenti registrati, quindi database o file.
    Quando un utente compila il form di login lo script login.php che riceve i dati va a cercare nel database o file una corrispondenza username-password con i dati ricevuti, se trova una corrispondenza l'utente può accedere, altrimenti no.
    Una volta che il login è stato accettato devi mettere in sessione una variabile che indichi che il login è stato effettuato.
    Nelle pagine protette dovrai prima verificare che la variabile di sessione relativa al login esista ed abbia il valore atteso, se è tutto ok mostri la pagina, altrimenti un messaggio "Accesso negato" (per esempio).

    2) si fa con la funzione header().

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2014
    Messaggi
    178
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    1) Da qualche parte dovrai avere salvati username e password degli utenti registrati, quindi database o file.
    Quando un utente compila il form di login lo script login.php che riceve i dati va a cercare nel database o file una corrispondenza username-password con i dati ricevuti, se trova una corrispondenza l'utente può accedere, altrimenti no.
    Una volta che il login è stato accettato devi mettere in sessione una variabile che indichi che il login è stato effettuato.
    Nelle pagine protette dovrai prima verificare che la variabile di sessione relativa al login esista ed abbia il valore atteso, se è tutto ok mostri la pagina, altrimenti un messaggio "Accesso negato" (per esempio).

    2) si fa con la funzione header().
    Grazie!!
    No senza utilizzare i database......per cui posso utilizzare $_SESSION ?

  4. #4
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Database e $_SESSION non sono in relazione tra loro.
    La sessione la dovrai usare per forza, altrimenti non puoi portarti dietro i dati del login da una pagina all'altra.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2011
    residenza
    Arezzo
    Messaggi
    194
    i dati per far fare i login da qualche parte devo essere memorizzati, altrimenti con cosa confronti ciò che inserisce l'utente?
    se non vuoi o non puoi utilizzare un database devi scrivere su un file
    Riccardo Sadocchi
    Microsoft MCP C#

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.