Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di leomac
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    188

    Consiglio linguaggio programmazione analisi dati

    Buon giorno a tutti,
    spero di non essere troppo prolisso ma avrei bisogno di un consiglio.


    Quotidianamente nel mio lavoro utilizzo excel e negli anni ho imparato a programmare in VBA sviluppando form, routine, ecc.
    Ho sempre più spesso la necessità di presentare solitamente analisi dati, grafici, ecc. e ogni volta devo preparare delle presentazioni che mi prendono metà giornata.


    Nella maggior parte dei casi utilizzo Power point in quanto VBA presenta un design per i miei superiori troppo datato e storcono sempre il naso. Oltre a lacune per i grafici e listbox, ecc.


    Insomma stavo pensando di studiarmi qualche altro linguaggio che potesse essermi utile nell'analisi dei dati ma che mi permetteva di creare qualcosa graficamente bello/stiloso in modo da evitare di creare presentazioni e presentare direttamente sul sistema/programma.


    Considerando inizialmente solo l'aspetto grafico, che è l'unico parametro che ahimè potevo considerare dato che ad eccezione di VBA ed excel di informatica non ne so poi molto, avevo trovato su internet diversi siti con dashboard molto simili a quelle che cercavo. Quindi mi sono buttato su HTML e CSS.


    Il problema è che anche se ho letto vari articoli su internet, tra cui i vostri, e incominciato un libro (da noob) sui due linguaggi ho sempre le idee più confuse e non so se è la strada corretta.


    In particolare perché vorrei evitare proprio la parte del server. Non sono pagine che pubblico ma solo di mio utilizzo personale con dati sensibili. Quindi vorrei che la pagina dialogasse con se stessa per l'inserimento, estrapolazione e analisi dati. E non so se questo è possibile.


    Inizialmente credevo di creare da un sito di due pagine. Una pagina web che fungeva da database e un'altra pagina web che elaborando dati dalla prima mostrava analisi dati, grafici, ecc. in pratica come oggi faccio con excel e VBA. Excel = database e VBA = analisi/inserimento dati.


    In realtà leggendo sempre più mi pare di capire che la parte server è fondamentale se non essenziale e che senza la pagina web HTML è solo una sorta di presentazione con slide, stile PowerPoint.
    In pratica considerando l'esempio fatto poco fa da quanto capisco: foglio excel = server = database mentre form VBA = pagina web = presentazione dati.


    Quanto ho appena detto è corretto? Se si, immagino che dovrò abbandonare l'idea in quanto la parte server non mi interessa proprio.


    Conseguentemente mi potete dare delle dritte su quale linguaggio sarebbe meglio utilizzare? Java?
    Please help. Grazie mille.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    giusto un esempio di quello che potrebbe fare con python: http://moderndata.plot.ly/generate-h...as-and-plotly/

    PS: il lato "server" può anche girare in locale sulla tua macchina

  3. #3
    In genere uso Python con numpy/scipy per la parte di analisi e matplotlib per i grafici; se cerchi in giro ci sono molti esempi di quello che si può cavare fuori da matplotlib, vedi se sono "stilosi" ( ) a sufficienza.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di leomac
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    188
    Grazie ragazzi per i feedback. Proverò entrambe le soluzioni. Anche Python con matplotlib potrebbe andare.

    Clasku anche l'idea del server in locale è molto buona, che tipo di programma consigli? Sulla rete il più gettonato è lo XAMPP. Non è che poi mi causa problemi con internet o altro?

    Grazie ancora.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,590
    julia non è male
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207
    Quote Originariamente inviata da Scara95 Visualizza il messaggio
    julia non è male
    io sono passato a Julia provenendo da Python (per gli scripts più semplici) e C++ (per le applicazioni numericamente più toste). Ho scritto anche un tutorial (in inglese): https://www.gitbook.com/book/sylvati...torial/details

    Premesso che Julia è probabilmente il futuro (e presente) per l'analisi dati, per gli aspetti prettamente grafici che potrebber interessare un "superiore" (fuori dal settore IT) forse è ancora un po' troppo acerbo...
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.