Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di sylvaticus
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    1,207

    Repubblica: open-source = insicuro

    "Il fatto è che molti dei dispositivi connessi alla Rete usano software semplici e open-source, quindi più facili da violare e praticamente impossibili da proteggere."

    http://www.repubblica.it/tecnologia/...cco-150352189/

    Va bè semplificare, ma qui si storpia...
    <<contro i gas serra, spero più nelle nuove tecnologie pulite che nelle conferenze internazionali>>
    -- Steven Chu

  2. #2
    La sicurezza informatica è un grande problema ma ridurlo a software
    semplici e open-source
    è da incapaci di intendere e volere !
    Per cominciare il software open source non è sempre semplice, ma dipende dai casi, inoltre questi attacchi colpiscono indistintamente software open e close.
    Il vero problema è che venduto un router nessuno si preoccupa di rilasciare aggiornamenti che chiudano falle scoperte e la conseguenza è quella che stiamo vedendo, i produttori una volta venduto il prodotto tendono a sbattersene degli aggiornamenti. Lo vediamo persino sugli smartphone che quando Google rilascia aggiornamenti per Android passa molto tempo prima che arrivino sui dispositivi e se arrivano.
    Quindi direi che il discorso è molto più complesso di come è stato presentato nell'articolo.

  3. #3
    Invece è l'esatto contrario,il software open source è si violabile(come quello closed)
    ma avendo una comunità libera dietro(leggi: chiunque può proporre una patch
    e a casa mia 100 proposte hanno maggior successo di 20 proposte degli sviluppatori
    del sw proprietario)è più facile si trovi una toppa..
    I sw proprietari come l'hw proprietario possono rimanere mesi,addirittura anni
    con evidenti buchi di sicurezza,questo perchè tutto dipende anche supporto
    che la casa madre da a un dato prodotto,es. un vecchio router adsl proprietario
    da un difetto(es.. una cifratura debole o violata),se la casa rilascia il fix sei sistemato
    altrimenti sei costretto a cambiare router o installare(se esiste..) un firmware libero.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da marcoDDD Visualizza il messaggio
    La sicurezza informatica è un grande problema ma ridurlo a software è da incapaci di intendere e volere !
    Per cominciare il software open source non è sempre semplice, ma dipende dai casi, inoltre questi attacchi colpiscono indistintamente software open e close.
    Il vero problema è che venduto un router nessuno si preoccupa di rilasciare aggiornamenti che chiudano falle scoperte e la conseguenza è quella che stiamo vedendo, i produttori una volta venduto il prodotto tendono a sbattersene degli aggiornamenti. Lo vediamo persino sugli smartphone che quando Google rilascia aggiornamenti per Android passa molto tempo prima che arrivino sui dispositivi e se arrivano.
    Quindi direi che il discorso è molto più complesso di come è stato presentato nell'articolo.
    Esatto,oltretutto contando che la soluzione estrema in caso di un hw violabile(pensiamo a un router in una azienda..) è acquistare un nuovo prodotto,la casa che lo produce ci guadagna e quindi ha tutto l'interesse
    a non curare troppo i vecchi prodotti.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.