
Originariamente inviata da
Marcolino's
Ciao, per lavoro devo creare e accedere ad un database realizzato in sqlite3.
Leggevo ora su php.net che per la versione 3 il miglior metodo di accesso è quello di utilizzare le funzioni PDO.
A parte che per me le PDO sono la normale panacea in MySQL, non ne capisco un'H per quanto riguarda sqlite che non ho mai utilizzato in vita mia.
Così mi chiedevo se qualcuno lo utilizzi e se sì, quali differenze ci sono, se ci sono, con le normali funzioni ( prepare, execute, bindValue/Param, fetch, fetchAll ) che grosso modo sono quelle che userò.
So che l'SQL è un po' diverso rispetto al MySQL, ma a parte le query in se mi chiedevo se una volta aperto il dabase con PDO() si possano utilizzare le normali funzioni presenti.
Il database online del PHP e pure tanti libri che ho letto, fanno riferimento per queste funzioni al solo MySQL, senza mensionare, se non di sfuggita ad altre forme di database.