Buongiorno a tutti
,
ho ripreso ,da qualche giorno, lo studio di Java. (Sono un principiante).
Nell'iniziare lo studio dei VARARGS, mi e' sorto un dubbio nei riguardi di una specifica frase.
Viene presentata la seguente classe, che dichiara il metodo "somma()":
codice:
public class AritmeticaVariabile {
public void somma(int... interi) {
//codice complicato. . .
}
}
Come invocare tale metodo? In uno dei seguenti modi:
codice:
AritmeticaVariabile ogg = new AritmeticaVariabile();
ogg.somma();
ogg.somma(1,2);
ogg.somma(1,4,40,27,48,27,36,23,45,67,9,54,66,43);
ogg.somma(1);
Quindi possiamo passare da "0" a "n" argomenti.
[FRASE NON CHIARA IN GRASSETTO]
Si noti che per ogni dichiarazione di metodo, � possibile dichiarare UN SOLO parametro varargs come ULTIMO argomento. Quindi le seguenti dichiarazioni non compilerebbero:
codice:
public void somma(int... interi, int altroIntero) {
// . . .
}
. . .
public void somma(int... interi, int... altriInteri) {
// . . .
}
Sinceramente non ho compreso il significato della frase.
I parametri varargs nei due esempi sopra sarebbero --> interi, altroIntero e altriInteri?
Inoltre, gli ultimi due argomenti sarebbero "altroIntero" e "altriInteri"?
Grazie in anticipo per chi mi aiuter�.
Ciao.