Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: Q#

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,537

    Q#

    Qualcuno ha gia usato o usa q# o qualcosa di simile magari anche su simulatore?
    Mio malgrado (ma neanche troppo, anzi...) mi devo ricredere di tutte le volte che ho detto che seppure molto sicuro ogni sistema crittografico ha delle falle. Al momento il protocollo BB84 (di cui ignoravo l'esistenza fino a qualche tempo fa) risolve il problema della distribuzione della chiave ed é possibile riconoscere se fisicamente qualcuno si é interposto nel canale quantistico e sta tentando di "sniffare" la chiave. Sembra essere davvero sicuro... certamente molto complicato da porre in essere ma davvero sicuro... e non sicuro per via della potenza di calcolo dell'attaccante, ma proprio fisicamente sicuro, quanto meno fin tanto che non si scoprono altre propriet� delle particelle che ora non conosciamo.

    Magari tra qualche tempo in qualche modo ci troveremo ad avere un futuristico canale quantistico sicuro per lo scambio delle chiavi per tutti i comuni utenti tramite lo Starlink

  2. #2
    Ciao, qualsiasi protocollo può essere sniffato, compreso il tuo che non conosco, basta mettersi in mezzo e lavorare come un gateway.
    Ovviamente i dati che vedrai passare e che dovrai far passare tra le interfacce saranno completamente incomprensibili.
    Poi è un discordo puramente matematico.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,537
    Quote Originariamente inviata da denis76 Visualizza il messaggio
    Ciao, qualsiasi protocollo può essere sniffato, compreso il tuo che non conosco, basta mettersi in mezzo e lavorare come un gateway.
    Ovviamente i dati che vedrai passare e che dovrai far passare tra le interfacce saranno completamente incomprensibili.
    Poi è un discordo puramente matematico.
    Ciao denis76,
    questo è vero in un canale tradizionale , ovviamente poi ci sarebbe da discutere su come farlo e se si ha aventualmente abbastanza tempo/potenza di calcolo per "bucare" una chiave asimmetrica piuttosto che fare un MITM tralasciando il discorso "certificato", ma alla fine si, non è sicuro davvero.
    Ma qui si sfrutta un canale quantistico , ed è un altro paio di maniche... proverò a risponderti (mi perdonino i fisici ma io non lo sono...):
    Bob crea copie di fotoni Entangled scegliendo una base di polarizzazione casuale (es asse: 0°-180° e 90°-270° oppure 45°-225° e 135°-315°) e li invia secondo protocollo stabilito in un canale quantistico (quindi non pubblico come internet). Alice, che riceve i fotoni, li misura anch'essa con una base scelta casualmente. A questo punto Alice e Bob si scambiano sul canale pubblico le reciproche informazioni sulla base utilizzata per la misurazione (attenzione, non si scambiano il risultato della misurazione, ma solo la base utilizzata per la misura) e "scartano" quelle che non risultano misurate nella stessa base (in realtà vengono poi usate come check sull'integrità), da li possono codificare in binario il risultato della misurazione, e grazie all'entanglement posso essere certi che entrambi ottengono lo stesso risultato nella misurazione. Ma non solo, un eventuale Eve che misura il fotone diretto ad Alice lo fa anch'esso scegliendo una base di misurazione casuale, quindi generà un fotone secondo quello che crede sia la base corretta, e questo potrebbe risultare poi incoerente (Bob manda su una base ma Alice ne riceve un altra, quindi sono due fotoni diversi) per cui è un potenziale segnale di intrusione nel canale, a quel punto cambi il canale e ricominci.


    Tutto ciò spiegato come l'ho fatto io probabilmente ha molte imprecisioni, ma il concetto è quello, ovvero non c'è mai uno scambio diretto di informazioni, ci si scambia solo le informazioni su come ricavare la codifica da uno specifico fotone il cui stato non può essere clonato e quindi nemmeno "sniffato" in quanto verrebbe alterato nell'atto dello "sniffing" (misurazione) stesso, con la certezza che dalle misurazioni otterranno lo stesso risultato.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di U235
    Registrato dal
    Mar 2006
    Messaggi
    1,537
    ^

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.