Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20
  1. #1

    La deframmentazione recupera molto spazio: è vera questa affermazione?.

    Ho questa idea: se un file è frammentato ci saranno tanti puntatori che puntano alle zone del file frammentato.
    Mentre un file non frammentato non ha bisogno dei puntatori o perlomeno ne avrà bisogno di solo 2 che gli dicono l'inizio e la fine del file.
    Quindi l'affermazione: che con la deframmentazione non si recupera spazio per me è falsa.
    Qualcuno mi può chiarire le idee?
    Antonio55

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,259
    Non ricordo sinceramente come funziona, forse si recupera spazio, ma veramente in maniera minimale.
    Probabilmente guadagni spazio se TUTTI i file sono PESANTEMENTE frammentati, ma è un caso praticamente impossibile.
    Voglio dire, un file da 1GB frammentato in 1000 parti occuperà magari 1K in piu'....

  3. #3
    teoricamente potrebbe recuperare spazio, ma visto che i puntatori sono in una tabella che viene comunque allocata, lo spazio recuperato è zero o risibile. Quello che guadagni è la velocità di lettura: o meglio, guadagnavi, perché con gli attuali SDD la deframmentazione è inutile se non dannosa.

  4. #4
    è tutto relativo
    risparmiare in bit su un byte è tanta roba 1k su un tera è una goccia nell'Oceano
    per quanto riguarda lo spazio adesso ne recuperi poco ma per quanto riguarda le prestazioni la deframmentazione aiuta molto perchè il tempo maggiore che un applicazione spreca è proprio nell'accesso al'IO e l'hardisk in primis
    Per il sistema operativo infatti assicurarsi un file contiguo per la memoria chache era (forse lo è ancora) importantissimo

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    teoricamente potrebbe recuperare spazio, ma visto che i puntatori sono in una tabella che viene comunque allocata, lo spazio recuperato è zero o risibile. Quello che guadagni è la velocità di lettura: o meglio, guadagnavi, perché con gli attuali SDD la deframmentazione è inutile se non dannosa.
    Io penso che non serva una tabella grande per un file contiguo, ma ne serva una grande per un file frammentato. E poi concordo sulle prestazioni migliori di un file contiguo.

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da Franzsoft Visualizza il messaggio
    è tutto relativo
    risparmiare in bit su un byte è tanta roba 1k su un tera è una goccia nell'Oceano
    per quanto riguarda lo spazio adesso ne recuperi poco ma per quanto riguarda le prestazioni la deframmentazione aiuta molto perchè il tempo maggiore che un applicazione spreca è proprio nell'accesso al'IO e l'hardisk in primis
    Per il sistema operativo infatti assicurarsi un file contiguo per la memoria chache era (forse lo è ancora) importantissimo
    non con gli SSD, dove ogni operazione di deframmentazione riduce la vita del disco senza portare benefici
    Ultima modifica di optime; 13-04-2022 a 11:56

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da Antonio55 Visualizza il messaggio
    Io penso che non serva una tabella grande per un file contiguo, ma ne serva una grande per un file frammentato. E poi concordo sulle prestazioni migliori di un file contiguo.
    parlo di questa tabella https://it.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table che esiste a prescindere

  8. #8
    per le prestazioni con/senza defrag di un SSD buttate un occhio qui https://www.crucial.com/articles/abo...-defrag-an-ssd

  9. #9
    Moderatore di Windows e software L'avatar di URANIO
    Registrato dal
    Dec 1999
    residenza
    Casalpusterlengo (LO)
    Messaggi
    1,259
    Sugli HDD un disco frammentato è un problema perchè meccanicamente deve continuare a ruotare in cerca dello spazio da leggere(e gira solo in un senso), se i dati sono contigui il disco gira solo dello spazio che serve e quindi è più veloce, sugli SSD invece potrebbe essere anche completamente frammentato, il file viene letto per indirizzi.

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da optime Visualizza il messaggio
    parlo di questa tabella https://it.wikipedia.org/wiki/Master_File_Table che esiste a prescindere
    Da quello che ho letto e se ho capito bene per ogni file allocato ci vogliono 1000 byte per tenere gli attributi e indirizzi di un singolo file. 1000 byte per 1000 file sono 1.000.000. 1 mega di spazio su disco e se sono 100.000 file, 100 mega di spazio solo per tenere gli attributi dei file. Mi sembra un po' troppo. Ma se questa è l'architettura devo ricredermi.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.