Salve a tutti sono nuovo di questo forum come lo sono del linguaggio , per cui siate clementi :-)
Stavo provando questo semplice listato che chiede in ingresso dei valori per “riempire ” la matrice. Vorrei sapere, partendo dal presupposto che bisogna dichiarare le variabili prima del suo utilizzo. come mai la dichiarazione della matrice “int vett[maxr][maxc];”( 8# riga) la lascio li dov'è, il programma funziona.Se invece, la metto insieme alle altre dichiarazioni delle variabili, (4° rigra) l'eseguzione si blocca.
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
codice:#include <stdio.h> main() { int maxr, maxc,r,c,posr,posc; printf ("inserisci valore max riga:"); scanf("%d", &maxr); printf("inserisci valore max colonna:"); scanf("%d", &maxc); int vett[maxr][maxc]; for (r=0; r<maxr; ++r){ for(c=0; c<maxc;++c){ printf("inserisci valore %d riga, %d colonna",r,c); scanf("%d", &vett[r][c]); } } printf("quali riga vuoi modificare"); scanf("%d",&posr); printf("quali colonna vuoi modificare"); scanf("%d", &posc); printf("inserisci il nuovo valore della cella %d%-%d",r,c); scanf("%d", &vett[posr][posc]); }

Rispondi quotando
