Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Modificare colore testo all’interno di un bottone

    All’interno dei 4 bottoni a destra di questa pagina https://www.avaicurzio.it/calendari-a-v-a/ c’è il testo “Download”, che ora non è visibile perchè è dello stesso colore del bottone. Ho provato a modificare il colore del testo da css (style.css:37), ma questo comporta la modifica del colore di altri elementi del sito, è possibile modificare solo il colore del testo di questi bottoni, e se si come? Grazie

    Sito fatto con Wordpress
    Ultima modifica di bububello; 14-02-2023 a 18:57

  2. #2
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Sarebbe meglio non modificare i file originali del tema, per varie ragioni. Puoi aggiungere il tuo CSS personalizzato attraverso il pannello di controllo di WordPress (vedi il menu "Aspetto > CSS personalizzato").

    A quel punto si tratta di capire come meglio definire la regola CSS per selezionare esattamente quegli elementi.

    Ho notato che per applicare il colore di sfondo, di quegli stessi elementi, viene usato il seguente selettore:
    codice:
    .wp-block-file .wp-block-file__button


    Potresti quindi sfruttarlo per "costruire" opportunamente il selettore che ti serve per applicare il colore del testo.
    Ad esempio puoi impostare una cosa del genere:
    codice:
    #site-content .wp-block-file > .wp-block-file__button {
      color: #fff !important;
    }
    L'uso dell'id "#site-content" e della clausola "!important" è necessario per avere maggiore specificità rispetto alla regola originale del tema (quella con cui, per l'appunto, viene impostato il colore del testo).

    Prova quindi ad includere tale regola come CSS personalizzato.

    Fai sapere, buon proseguimento
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  3. #3
    Intanto grazie, sto utilizzando lo stumento "Analizza" di Firefox per vedere le modifiche in tempo reale, ora non ho la possibilità dia accedere da backend. Ho inserito il codice che hai postato, ma viene cancellato,e non apporta modifiche, sicuramente sono io che sbaglio, ti allego immagine, grazie.

    Ultima modifica di bububello; 15-02-2023 a 12:25

  4. #4
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Quote Originariamente inviata da bububello
    sicuramente sono io che sbaglio
    Esatto

    Si tratta di un'intera regola CSS, non puoi inserirla in quel modo attraverso la scheda "Analizza pagina", perché in quel modo vai ad aggiungerla come "proprietà" all'interno di una delle regola esistenti. Chiaramente non può funzionare.

    Se sei nella scheda "Analizza pagina > Regole" puoi aggiungere tuttalpiù una nuova regola cliccando sul pulsante [+] ("Aggiungi nuova regola") e a quel punto devi definire il selettore (riportando quindi solo la parte che nel codice sta prima delle parentesi graffe) quindi, all'interno della regola, puoi inserirci la proprietà (la parte dentro le parentesi graffe).

    In alternativa puoi usare la scheda "Editor stili" dove, in quel caso, puoi inserire l'intero blocco di codice in uno dei fogli di stile già presenti nel documento o creandone uno nuovo attraverso il pulsante [+] che trovi in alto a sinistra dell'elenco dei fogli di stile.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

  5. #5
    Cavolo funziona, troppo bello! Quindi se questa regola la dovessi inserire da backend di Wordpress tra le regole come "CSS Personalizzato" come mi hai suggerito , otterrei lo stesso risultato?

    Vorrei chiderti un paio di cose se posso,
    - come mai questa regola ha la priorità sulle altre?
    -puoi consigliarmi dove studiare HTML+CSS, in modo semplice?
    Grazie di cuore ancora, i volontari del mio paese ti sono grati.

  6. #6
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Quote Originariamente inviata da bububello
    Quindi se questa regola la dovessi inserire da backend [...] otterrei lo stesso risultato?
    In questo caso sì, questa regola sovrascrive quella particolare proprietà definita nel CSS originale del tema.

    Quote Originariamente inviata da bububello
    - come mai questa regola ha la priorità sulle altre?
    Dipende da vari fattori, in particolare si parla di "specificità" dei selettori, calcolata in base ad un particolare algoritmo che ne determina la priorità, e di "sovrascrittura" delle proprietà, data in base all'ordine di lettura, al metodo di applicazione (in linea o incorporato), nonché al valore della specificità stessa e alle eventuali eccezioni come l'uso della clausola "!important".

    Quote Originariamente inviata da bububello
    -puoi consigliarmi dove studiare HTML+CSS, in modo semplice?
    Posso dirti che la bacchetta magica non esiste. Non penso ci sia una guida per imparare in modo "semplice" ma puoi facilmente reperire tutte le informazioni per apprendere determinati concetti basilari così da poter avere una certa padronanza. Tutto il resto lo si apprende con la pratica e col tempo.

    Non ho quindi una specifica guida da consigliarti ma ti invito a dare intanto uno sguardo tra i "Link utili CSS" (discussione in evidenza).
    A parte le guide linkate al capitolo 1, puoi trovare vari riferimenti sotto la voce "Specificità, ereditarietà, override" al capitolo 2, proprio riguardo i concetti di cui ti ho accennato. Trovi anche dei tool per calcolare proprio la specificità di un qualsiasi selettore.

    Quote Originariamente inviata da bububello
    Grazie di cuore ancora, i volontari del mio paese ti sono grati.
    Mi fa piacere essere stato d'aiuto
    Buon proseguimento.
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.