Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    28

    RECORDSET stò impazzendo!!AIUTO!!

    Non è molto che uso Asp.Net e sono davanti ad un rompicapo assurdo......
    Sono riuscito a fare la connesione con SqlServer, e va bene,ho anche provato a visualizzare i campi in un datagrid e va bene,ne ho anche fatto l'inserimento tramite INSERT, istruzioni SQL.

    Ma adesso che stò sviluppando un progetto quando scrivo codice nella pagina .VB, quindi non il codice inserito tra <script> e </script>
    non c'è verso di recuperare i dati di un Db. Insomma in Asp normale facevo set rs as recordset e avevo il mio rs con cui facevo qualsiasi cosa... e adesso?Come faccio se voglio il campo "Nome" di un database?Come faccio a scorrere nel DB?

    VI PREGO AIUTATEMI!!!!!! QUALSIASI COSA IN CAMBIO!!!!!!

  2. #2
    Asp.net non ha recordSet.

    ha DataSet
    DataReader

    etc etc

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    28
    Grazie per la tua tempestiva risposta, però volevo sapere come faccio a utilizzare questi metodi, insomma come posso salvare in una variabile il campo di un database? E come faccio a muovermi all'interno di un database?


    Grazie

  4. #4
    per prima cosa dipende a che server ti colleghi.
    questo comporta l utilizzo di namespaces particolari.


    guarda su freeasp troverai tutti gli esempi che ti servono. (non te li scrivo non per cattiveria, ma perchè ci vuole parekkio tempo per spiegarti tutto).


    se incontri qualche problema o non capisci qualcosa basta che posti e ti rispondo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    28

    Ok..ti scrivo

    Dunque io utilizzo SQL Server 2000 della Microsoft ovviamente...la connessione riesco a farla tranquillamente...

    Con il mio caro vecchio asp facevo:

    -Connessione-

    Rsb.Open() e avevo tutto:
    avevo i miei recordset, il mio valore bastava fare RsB("campo") e con delle semplicissime move.next mi spostavo dove volevo.
    Adesso mi pare praticamente impossibile fare una cosa del genere, av ere i miei bei campi felici felici...

    Ti supplico se puoi aiutarmi ti adoro!!

    GRAZIE

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di tekanet
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    300
    IMHO, non nel tuo caso specifico, ma in generale: credo che asp.net vada usato, nel periodo di apprendistato del linguaggio e della nuova piattaforma, affiancato innanzitutto ad un linguaggio conosciuto per lo sviluppo vero e proprio. E poi da una buona dose di documentazione. Il non sapere come funziona il nuovo modello ado.net non è un buon inizio. Non lo dico per cattiveria, semplicemente se ti impasti su questo non potrai certo sfruttare appieno le potenzialità del linguaggio...

    =tK=

  7. #7
    in C#:

    <%# DataBinder.Eval(Container.DataItem, "nomedelcampo") %>

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    28
    Si sono daccordo con te...ma tieni conto che io ho sempre lavorato con Visual Basic, ADO e ASp 3.0.... come faccio di botto a imparare ASO.NET?
    Io ho comprato un libro che si chiama ASP.NET, ADO.NET della Microsoft Press...ma sinceramente stò libro parla come se già avessi conoscenze..inizia subito con il Data Binding su grid e robe varie...senza spiegare un accidenti!!!
    E comunque io vorrei usare VB.net e non C#.

    Grazie uguale comunque.

  9. #9
    oompra quello della apogeo.

  10. #10
    Io dell'apogeo ho letto solo un libero su VC++ (guida completa) ma credo che ASP.NET Guida per lo sviluppatore della Hoelphi sia molto meglio di quello dell'Apogeo!
    "I video giochi non influenzano i bambini. Voglio dire, se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva!" (Kristian Wilson, Nintendo Inc., 1989)
    Pochi anni dopo naquero le feste rave, la musica techno e l'ecstasy...

    :quote:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.