Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Lanciare un ActiveX

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di ClaraF
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    138

    Lanciare un ActiveX

    Ciao a tutti,
    sapete come si lancia un ocx con VB.NET ?
    Ho provato ad usare l'oggetto <OBJECT>
    in HTML e funziona, ma mi segnala un warning:
    "In base allo schema attivo, l'elemento "OBJECT"
    non può essere nidificato in "body"."
    Mi chiedevo se c'era un modo più furbo,
    Grazie !


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    A cosa ti serve lanciare un ocx?
    Ci possono essere delle possibilità, a quanto ne so, ma dipende dallo scopo.
    Ciao

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ClaraF
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    138
    Bene,
    sto progettando una intranet in ASP.NET.
    Gli utenti già si loggano alla rete Novell con login/password e
    volevo autenticarli sulla intranet utilizzando l'autenticazione
    già avvenuta sulla rete Novell (senza farli ri-digitare
    login/password).
    Questo è possibile utilizzando un ActiveX già testato,
    precedentemente, in ASP.
    Al che, ho preso l'<OBJECT> del codice ASP e l'ho piazzato nel
    <BODY> ASP.NET, ma bestemmia dicendo che non posso metterlo tra
    i tag BODY; se lo metto tra i tag <HEAD> mi dice che non posso metterlo tra i tag <HEAD>...
    e allora dove lo devo mettere ?

    Grazie,
    Clara

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Non riesci a far passare tra la rete Novell e quella Microsoft interna delle session legate a ciascun utente?
    Ti porteresti dietro una sola autenticazione.
    Cmq il tag object li puoi mettere in una tabella, ad esempio

    <BODY TOPMARGIN=0 LEFTMARGIN=0 LANGUAGE=VBScript onload="CreateTab" >
    <INPUT TYPE=HIDDEN NAME=Count VALUE=0 >
    <TABLE BORDER=0 CELLPADDING=0 CELLSPACING=0>
    <TR><TD COLSPAN=4 ID=FirstRow>
    <OBJECT codebase="http://activex.microsoft.com/controls/vb6/MSComCtl.cab#Version=-1,-1,-1,-1" id=TreeData style="LEFT: 0px; WIDTH: 10px; BORDER-RIGHT-STYLE: none; TOP: 0px; HEIGHT: 520px"
    width=346 classid="clsid:C74190B6-8589-11D1-B16A-00C0F0283628" VIEWASTEXT><PARAM NAME="_ExtentX" VALUE="2646"><PARAM NAME="_ExtentY" VALUE="1323"><PARAM NAME="_Version" VALUE="393217"><PARAM
    .......
    </object>

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di ClaraF
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    138
    ... non saprei proprio come fare !
    provo ad utilizzare il tuo suggerimento,
    Grazie !!!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Beh, in ASP normale ti porti dietro delle variabili di sessione
    user=request.form("username")
    Session("tuavariabile")=user

    e così anche per la password.
    All'inizio delle altre pagine poi imposti un semplice ciclo IF che te la verifica.
    Non ho idea però di come funzioni una rete Novell, quindi prendi le mie idee con le pinze...:quipy:

    Fatto con ASP NET non lo so ancora bene, dato che le sto studiando anche io da poco.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ClaraF
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    138
    Si, le session in ASP sono abbastanza facili da usare...
    ma con Novell di mezzo, non saprei proprio come fare
    Se riesco ad incapsulare l'<OBJECT> in una <TABLE> ti
    faccio sapere... ora sto lottando con un DataGrid
    Ma perché ASP.NET è così complicato

    clara

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Credi sia "complicato" perchè abbiamo ancora la mentalità legata ad ASP ed è dura da abbandonare.
    Ma le novità e i miglioramenti sono talmente tanti e potenti da compensare ampiamente gli sforzi iniziali.
    Prova a guardare solo la parte della convalida dei form.
    Ora ci sono dei controlli appositi (con proprietà e metodi) quando prima dovevi scervellarti per creare cicli di controllo, textbox dopo textbox.
    Penso però che le ASP .NET, almeno in Italia, prenderenno piede solo nel prossimo anno.
    Ora siamo ancora indietro in queste cose.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ClaraF
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    138
    Grazie dell'incoraggiamento...
    ( sto veramente remando ! )
    Hai qualche testo da consigliarmi ?
    Ora sto leggendo ASP.NET Passo per Passo
    e ADO.NET Passo per Passo della Microsoft.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di ciupaz
    Registrato dal
    Dec 2000
    residenza
    Milano
    Messaggi
    848
    Guarda, neanche a farlo apposta ho anche io gli stessi libri
    Quello su ASP .NET non è male, ma credo non sia sufficiente per imparare bene a realizzare web applications.
    Lo leggo ogni tanto a caso, per cultura generale.
    Alcune parti sono molto interessanti, altre meno.
    Molte pagine l'autore le spreca riportando pagine dell'help riepilogative di tutte le proprietà e i metodi di un certo oggetto.
    Quello su ADO .NET (della Riordan mi sembra) sono proprio soldi buttati
    A parte che la maggior parte dei concetti li introduce senza nessuna spiegazione del perchè si utilizzano e quando.
    Tanto spazio è sprecato riportando le stesse identiche frasi nelle parti di codice VB NET e C# (non bastava riportare solo l'equivalente codice C# dopo aver già commentato la parte VB?).
    La parte più utile forse è il fatto che ti fa utilizzare dei wizard di Visual Studio molto utili per evitare di scrivere codice a mano (soprattutto per le connection e i dataset).
    Io per ora sto utilizzando quello della Hoepli che è completissimo, ma voglio aspettare quello che uscirà a ottobre dalla Wrox e a dicembre dalla SAMS, che secondo me sono molto più utili per il mio modo di lavorare.
    Mazza quanto ho scritto!!:mavieni:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.