Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: colore rgb

  1. #1

    colore rgb

    Salve a tutti

    Ho scansionato delle diapositive a 300 dpi che serviranno per la stampa.

    fin qui tutto bene
    il mio problema è quando passo da rgb a cmyk
    le foto diventano brutte e opache.
    perché succede questo?
    sono molto più belle in rgb

    uso photoshop 6
    grazie mille

  2. #2
    Ciao ,
    è normale!
    Lo spazio colore CMYK è più piccolo di quello RGB (ha meno colori) , quindi quando passi da un gamut all'altro inevitabilmente perdi i colori RGB che non sono riproducibili in CMYK,

    Puoi solo cercare di applicare un profilo di conversione che non sia quello standard del programma , oppure intervenire manualmente sull'output di stampa.

    Maggiori info quì:
    http://www.boscarol.com/index.html


  3. #3
    Grazie mille per la risposta
    ma allora mi chiedo...perché i tipografi preferiscono i 4 colori se poi viene così?
    mah
    grazie ancora

  4. #4
    Ciao ,
    perchè quasi tutte le stampanti stampano in quadricromia , e quindi un file già convertito è preferibile ad un file da convertire (è una questione di responsabilità!)


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    allora, per mandare in tipografia un'immagine, lo spazio colore dev'essere in quadricromia in quanto la tipografia usa i quattro colori della quadricromia (CMYK), il monitor del pc, la tv, ecc. invece utilizzano la modalità RGB... se tu per errore inviassi un'immagine in RGB in stampa, questa verrebbe stampata in tonalità di nero perchè non verrebbero riconosciuti i canali RGB...

    Se poi ti serve assolutamente una tonalità che non si può riprodurre con i 4 inchiostri, ci sono le tinte piatte, ma per ognuna di esse, ci sarà un passaggio in più in macchina da stampa...(con i relativi costi)

    Per convertire da RGB a CMYK, passa prima per LAB, si può evitare (a volte) la perdita di alcune tonalità. Questo perchè lo spazio LAB comprende sia i colori RGB che CMYK...

  6. #6
    Originariamente inviato da piero64


    Per convertire da RGB a CMYK, passa prima per LAB, si può evitare (a volte) la perdita di alcune tonalità. Questo perchè lo spazio LAB comprende sia i colori RGB che CMYK...
    Ciao ,
    potresti spiegare meglio?

    Se un colore non c'è in RGB perchè passando per Lab dovrei poi ritrovarmelo nel file CMYK?

    Scusa eh! , ma sono un pò duro!

    (E' vero che LAB comprende entrambi gli spazi colore RGB e CMYK , ma se un colore RGB non è riproducibile in CMYK , dovrebbe rimanere non riproducibile , forse però e una alternativa valida per il contrario?)








  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    basta che sovrapponi gli spazi colore e vedrai che alcune tinte esistono sia in RGB che in lab, e anche in LAB e CMYK, ma passando direttamente da RGB a CMYK vanno perse...

    ovviamente non sarà lo stesso colore, ma avrai maggiori opzioni di scelta

  8. #8
    Ciao piero
    ho provato ma non vedo la differenza tra un rgb ed un rgb-cmyk o rgb-lab-cmyk

    Ci sono colori adatti allo scopo dove si vede di piùla differenza?

  9. #9
    Originariamente inviato da piero64
    ... se tu per errore inviassi un'immagine in RGB in stampa, questa verrebbe stampata in tonalità di nero perchè non verrebbero riconosciuti i canali RGB...

    Scusami se ti contraddico, ma se arriva al service di stampa un lavoro che contiene 100 foto di cui solo una è in rgb, questa verrebbe convertita automaticamente in cmyk dal programma che gestisce il fotoplotter... quindi niente nero...
    l'unico problema che potrebbe nascere è che i colori potrebbero essere leggermente diversi.

    La mia rivista: SET immagini segni e storie
    "Ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo" (A. Schopenhauer)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di piero64
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    582
    allora secondo te, non ha senso preparare tutte le immagini in quadricromia, tanto le converte la tipografia... stiamo parlando di stampa tipografica con i quattro colori base...

    se poi mi dici che su una stampante a getto o plotter non faccia molta differenza, allora si, è giusto, anch'io su una epson 3000 non ho problemi a stampare una foto RGB anche se i colori della stampante sono CMYK, ma se la stampa necessita delle lastre (come si usa nelle tipografie...)

    prova a fare le pellicole di una foto RGB da una fotounità e dimmi cosa viene fuori... non occorre stamparla, vedi subito il risultato...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.