Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    Problema con le NURBS in Max4

    Per spiegare il problema ho attaccato un'immagine altrimenti nn ci capiamo... Allora, ci sono 3 curve nurbs: 2 archi e 1 cerchio che sta alla base che formano una specie di emisfero. Ora, come faccio a creare una superficie partendo da queste curve? vorrei creare tipo una "cupola". Però, c'ho pensato, le U/UV loft nn vanno (o io nn le faccio andare...)! Come si farà?
    Grazie

  2. #2
    io in Rhinoceros ho ricreato più o meno la tua situazione (due archi e la circonferenza sotto)
    Poi ho scelto Surface->Pail Revolve (non so se in 3ds Max ci sia o come si chiami )
    Poi ho selezionato come "profile curve" la circonferenza, come "path curve" uno dei due archi, l'origine del "revolve axis" al centro della circonferenza, e la fine nel punto di incontro dei due archi.
    A questo punto in Rhino si vede una nuova forma, sembra identica alla precedente, ma facendo il rendering si nota che in realtà ha anche le "pareti" ed è una cupola

    Spero che anche se l'ho fatto con Rhino tu possa trovare il comando corrispondente in 3ds Max

  3. #3
    Ciao ,


    Revolve 1rail (o rail revolve) se la curva che decide il percorso è un cerchio , è un comando in più , nel senso che basta disegnare un semicerchio e poi rivoluzionarlo su un asse , per ottenere una cupola.
    in 3d studio max
    1 - disegni un'arco Nurbs a punti.
    2 - lo selezioni , apri il rollout "create surface" , clicchi sul pulsante "lathe" , selezioni la curva nurbs che vuoi venga rivoluzionata e poi aggiusti i vari parametri di rivoluzione.

    Se invece la curva di base non è un cerchio perfetto , devi usare 1rail (1 binario) , che praticamente crea una rivoluzione dell'arco , basandosi su una curva di riferimento.


  4. #4
    Originariamente inviato da jamesvalue

    Revolve 1rail (o rail revolve) se la curva che decide il percorso è un cerchio , è un comando in più , nel senso che basta disegnare un semicerchio e poi rivoluzionarlo su un asse , per ottenere una cupola.
    E io che sono stato a rifare il suo procedimento di curve e archi
    Le funzioni di superfici & c di Rhino sono bellissime, solo che finora praticamente ne conosco decentemente solo 3
    Devo leggermi per bene il manuale

  5. #5
    Grazie ragazzi! Sicuramente per fare una cosa del genere il Lathe è la cosa migliore, però mi sa che ho omesso completamente la cosa + importante da dire .
    Mettiamo che io abbia una gabbia di nurbs, tipo un dito per intenderci con una forma irregolare (in cui nn posso usare il Lathe)e che abbia fatto tutte le superfici che mi servivano tranne quella, come risolvo la situazione? Mi sembra di ricordare che nella guida di Max ci sia un'immagine del "corpo" di un aereo di linea fatto con le loft e che alla fine abbia appunto la situazione che descrivo io...cioè, per terminare l'aereo, la punta per la cronaca, io devo costruirmi degli archi su misura, creare una superficie e "blendarla" al corpo dell'aereo? C'ho azzeccato?

    Per Broly: ma tu con Rhino puoi esportare in Max? e in ke formati?

    Ciao e grazie ancora!

  6. #6
    Ho controllato ora: Rhino esporta in diversi formati, tra cui .3ds, ma anche altri che credo siano supportati da MAX (es i formati di autoCAD)

  7. #7
    Ma c'è la possibilità di esportare in Nurbs o converte in poligoni?
    Grazie!

  8. #8
    sinceramente non ho mai provato...

  9. #9
    Originariamente inviato da loden
    Grazie ragazzi! Sicuramente per fare una cosa del genere il Lathe è la cosa migliore, però mi sa che ho omesso completamente la cosa + importante da dire .
    Mettiamo che io abbia una gabbia di nurbs, tipo un dito per intenderci con una forma irregolare (in cui nn posso usare il Lathe)e che abbia fatto tutte le superfici che mi servivano tranne quella, come risolvo la situazione? Mi sembra di ricordare che nella guida di Max ci sia un'immagine del "corpo" di un aereo di linea fatto con le loft e che alla fine abbia appunto la situazione che descrivo io...cioè, per terminare l'aereo, la punta per la cronaca, io devo costruirmi degli archi su misura, creare una superficie e "blendarla" al corpo dell'aereo? C'ho azzeccato?

    Per Broly: ma tu con Rhino puoi esportare in Max? e in ke formati?

    Ciao e grazie ancora!
    Ciao ,
    certo in quel caso dovresti usare il "Uloft" , ma per l'esempio che hai postato tu il comando loft non è usabile , al limite devi imparare ad usare il comando UVloft perchè hai delle curve (nell'esempio allegato) disassate , inoltre le due curve in alto s'intersecano.





  10. #10
    Originariamente inviato da loden
    Ma c'è la possibilità di esportare in Nurbs o converte in poligoni?
    Grazie!
    Ciao ,
    Il Nurbs è solo un sistema di modellazione , gli oggetti nurbs in qualsiasi programma (compreso rhino) , quando subiscono una trasformazione (tipo l'export o il rendering) , diventano poligoni.

    Fra rhino e max ci sono diversi formati d'interscambio , ma tutti prevedono la trasformazione (controllabile) di nurbs in poligoni.

    Rhino scambia bene con tutti i SW3d e 2d principali (d'altronde è il principe del "modeler"), puoi perfino usarlo come SW2d al posto di autocad!


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.