Ho ricevuto un'email contenente un virus.
Esaminando l'header cosa si può sapere ? (il mio indirizzo di posta è webfra@wappi.com)
(copro gli indirizzi di posta scritti nell'header, tranne il mio, con delle 'x' ... credo che sia meglio così)
-------------------------------------------------------
Return-Path: <xxxxxx_xxxxxxxxxx@libero.it>
Delivered-To: webfra@wappi.com
Received: (qmail 14821 invoked from network); 5 Oct 2002 17:51:04 -0000
Received: from hoppy.virtex (HELO hoppy.virtex.it) (192.168.0.43)
by barney.virtex with SMTP; 5 Oct 2002 17:51:04 -0000
Received: (qmail 27127 invoked by uid 555); 5 Oct 2002 15:47:00 -0000
Date: 5 Oct 2002 15:47:00 -0000
Message-ID: <20021005154700.27126.qmail@hoppy.virtex.it>
Received: (qmail 26712 invoked from network); 5 Oct 2002 15:46:38 -0000
Received: from smtp2.libero.it (193.70.192.52)
by hoppy.virtex.it with SMTP; 5 Oct 2002 15:46:38 -0000
Received: from Xxs (151.28.150.136) by smtp2.libero.it (6.5.028)
id 3D9DBC0800064430 for webfra@wappi.com; Sat, 5 Oct 2002 17:46:38 +0200
From: x.xxxx <x.xxxx@tin.it>
To: webfra@wappi.com
Subject: Questionnaire
MIME-Version: 1.0
Content-Type: multipart/alternative;
boundary=HEcuY198v8i1
-------------------------------------------------------------------
... ho capito solo (dal primo Received) che l'host del server mittente (XXs) non corrisponde all'ip (151.28.150.136) che invece corrisponde a LIBERO. Quindi presumo che l'indirizzo di posta del mittente (x.xxxx@tin.it) è fasullo (o cmq non è il vero mittente).
Inoltre return-path mi segnala un'indirizzo di posta (xxxxxx_xxxxxxxxxx@libero.it) ... forse è questo il vero mittente ?