Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: programmare in c/c++

  1. #1
    diegibusque
    Guest

    programmare in c/c++

    Salve......

    Se io volessi imparare il c/c++ che programma dovrei usare? Meglio borland c++ builder 3 o microsoft visual c++ 6.0?? (io sarei più propenso al secondo). I "veri" programmatori cosa usano??

    Ho notato alcune differenze tra i due linguaggi: uno banale che mi viene in mente è "printf" in c e "cout" in c++

    Sono tante altre le differenze??

    grazie a tutti, ciao

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    173
    Per quanto riguarda l'ambiente di sviluppo vanno bene tutti e due se si vogliono creare applicazioni per Console, mentre per le applicazioni con supporto grafico + indicato è visual studio.
    Per quanto riguarda le differenze ce ne sono molte, sia per quanto riguarda la sintassi, si per quanto riguarda la logica di programmazione, e l'aggiunta di molte altre funzionalità (CLASSI, EREDITARIETA', POLIMORFISMO, etc...). Questo è anche ovvio, dato che il nome C++ indica un incremento (++) del C!!

    CIAO

  3. #3
    Personalmente credo che non abbia tanta importanza che ambiente userai, scegli tu...

    Invece, ci sono differenze ENORMI tra il C ed il C++!!!!!

    Detto in breve, il C è un linguaggio PROCEDURALE, mentre il C++ è IL linguaggio ad oggetti per eccellenza.

    E' vero che la sintassi delle istruzioni di base è quasi identica, ma le differenze a livello di logica di programmazione sono MOSTRUOSE.

    Per questo, non ti consiglio di avventurarti nella programmazione in C++ senza un buon libro di testo, soprattutto se non hai mai programmato ad oggetti.

    Io ti consiglio quello su cui ho studiato io, "Programmare in C++" di Bruce Eckel, edito da McGraw Hill.

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    173

    Concordo...

    ..... con Shores, è quello ke intendevo, solo vorrei chiedere una cosa:
    Io penso siano meglio i libri della Apogeo (almeno quando ho iniziato m sono trovato benissimo!!) che quelli della McGraw Hill.

    Cosa dite??

    CIAO

  5. #5
    diegibusque
    Guest
    Grazie mille! Ho installato Visual C++ 6.0 e tutto va alla grande!! Con quel programma si può veramente fare di tutto. Essendo dunque visual c++, il manuale che mi avete consigliato sarà sul c++ e non sul c. In egual modo dovrò sembre riferirmi a sorgenti scritte in c++. Corretto?

    Ho provato a vedere il visual c++ 6.0. Per me che non so di tale linguaggio niente è un tantino complicato!!! il libro della McGrow Hill mi spiega il c++ applicato a visual studio o mi spiega il c++ non riferendolo a nessun compilatore in particolare? Se il primo caso fosse vero sarebbe l'ideale, altrimenti ????

    grazie ciao

  6. #6
    E' ESATTAMENTE il contrario.

    Se compri un manuale di Visual C++, non IMPARERAI MAI il C++.

    Non si impara un linguaggio studiando un manuale di un ambiente di programmazione.

    Dopodichè, questa è ESATTAMENTE la stessa differenza che c'è tra i libri della McGraw Hill e quelli dell'Apogeo: l'apogeo ti propone i manuali su come si fanno le cose usando uno specifico strumento, la McGraw ti insegna invece cose che potrai mettere in pratica dovunque.

    Per esempio, NON C'E' NESSUNA RAGIONE PER CUI PROGRAMMARE IN C++ IMPLICHI CREARE UNA INTERFACCIA GRAFICA, e le due cose, il "visual" e il "c++", non sono affatto legate.

    Ma tant'è, io sono un purista, e ho scritto almeno due o tre programmi sofisticati in C++ SENZA interfaccia grafica, a linea di comando, prima ancora di provare a creare finestre e simili.

    Fate un po' voi...

    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  7. #7
    ti consiglio anche io di non prenedere un manuale specifico per vc++

    cout e printf sono 2 funzioni diferse la prima si trova in iostream la seconda su stdio
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di wolf64
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    521
    Originariamente inviato da Shores

    Io ti consiglio quello su cui ho studiato io, "Programmare in C++" di Bruce Eckel, edito da McGraw Hill.

    Ciao!
    Shores, contiene anche degli esercizi quel libro?

    Per Diegibusque, mi accodo anch'io nel consigliarti un libro sul C++ e poi sul VC++ (o BCB che fosse), al proposito io mi sono buttato prima nell'apprendimento del C, fatto quello, adesso mi sto studiando un libro dell'Apogeo su Java ("Concetti di informatica e fondamenti di JAVA 2", Seconda edizione, di Horstmann), consiglia l'uso di un IDE che non mi sembra male, BluJ, con questo ad esempio potresti creare un oggetto per testare una classe senza dover scrivere un programma di test, però di mia volontà mi sono imposto almeno all'inizio di scrivere "a manina" anche i vari programmi di test, quando incomincierò a sentirmi un po più padrone del linguaggio incomincierò ad usare questi indubbiamente utili automatismi, ma all'inizio... dita spellate sulla tastiera e... Vim (poi ogniuno usa il suo ).

    Ciao
    Powered by Slack Current - Kernel 2.6.22
    Slackware Evangelist
    My LUG (Linux User Group): LinuxVar (LUG di Varese)

  9. #9
    Sicuro che contiene esercizi...

    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  10. #10
    diegibusque
    Guest

    PER SHORES

    Ops! Quind con il libro della McGraw Hill imparo il c++ indipendentemente se lo uso in Visual Studio o nel Borland c++ Builder??

    Fino a che livello si spinge tale libro, ovvero si ferma ai basilari o è molto completo???

    Come invece consigliava xegallo dopo aver appreso il c++ dal manuale della McGraw posso prenderne uno che parli specificatamente del Visual c++?

    Adesso è ok? opure ho detto di nuovo una castroneria???

    grazie per la vsotra infinita pazienza

    ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.