Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Random

  1. #1

    Random

    Si si lo so ... del random sen'è gia parlato in una marea di post. Ma la domanda che devo fare è un po "strana" e non ho trovato soluzione nei vecchi post.

    Dunque, quando io voglio generare un numero intero casuale compreso tra 0 e 9 faccio:
    Math.floor(Math.random()*10)

    Ma se io inserisco questa funziona in un ciclo non è detto che dopo 9 ripetizio io abbia visualizzato tutti e 9 i possibili numeri.

    Quindi, come faccio a visualizzare casualmente un numero compreso tra 0 e Y in modo che dopo Y ripetizioni dell'istruzione mi siano stati restituiti tutti i numeri compresi tra 0 e Y??


    spero di essermi spiegato in maniera abbastanza chiara. Grazie a tutti

  2. #2
    essendo un "random" è per definzione non "controllabile" non credo si possa fare:master:
    'spetta pareri più autorevoli però


    (ciao lamer*)

  3. #3
    oh guardalo, ciao
    da te mi aspettavo qualcosa di meglio dioz

  4. #4
    allora spe che mo mi invento qualcosa, m'è venuto in mente un modo zozzo di farlo, elaboro e ti dico :gren:

  5. #5
    zero=false;
    uno=false;
    due=false;

    function randomizzatore() {
    if (eseguzioni<3){
    variabile = random(3);
    eseguzioni++;
    if (variabile==0){
    zero=true;
    }
    if (variabile==1){
    uno=true;
    }
    if (variabile==2){
    due=true;
    }
    }else if((eseguzioni >= 3) and (zero==false)){
    variabile = 0;
    }else if((eseguzioni >= 3) and (uno==false)){
    variabile = 1;
    }else if((eseguzioni >= 3) and (due==false)){
    variabile = 2;
    }
    }

    è un po' zozza e il controllo finale no nè esattissimo perchè gli else potrebbe verificarsi due insieme, però l'idea c'è dovrei lavorarci e non me ne frega una ceppa, spassati bello


  6. #6
    si ... va bene se ho un random su 3 numeri ... se cel'ho gia su 15 diventa una fucilata nelle palle :gren:

    hum hum hum, devo trovare un sistema piu cool

  7. #7
    Basta utilizzare un array. Qui c'è un prototype pronto all'uso, è un problema già venuto fuori un anno e mezzo fa e che in tanti avevamo risolto in modi diversi, questo è sicuramente uno dei migliori:

    http://www.sephiroth.it/proto_detail.php?id=98

    Ciao

  8. #8
    mhm, potresti gestire quello che adesso è "zero, uno, due"con un'array, così basta una riga..

  9. #9
    uè, ciao thunderlips

  10. #10
    Trovi anche un esempio con una funzione che avevo creto io nei miei Downloads, forse più facile da utilizzare ma un po' meno performante, inoltre non è gestito come metodo degli Array quindi un po' più facile da comprendere se non conosci ancora bene la programmazione ad oggetti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.