Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: finestre popup

  1. #1

    finestre popup

    All'interno della pagina di default ho un bottone. Quando premo il bottone genera l'evento OnClick il quale mi deve aprire una finestra popup come un alert in Javascript.
    Il problema è che usando C# come linguaggio di programmazione, window.alert("string") nn funziona.
    Nella documentazione dell'SDK ho trovato un metodo che si chiama MessegeBox.Shows("string") del namespace System.Windows.Forms.
    Ho provato ad usarlo nella mia pagina ASP.NET importando il namespace e usando il metodo sopra citato ma mi dice che Windows nn è una classe appartenente a System cosa nn vera perchè System.Windows.Forms è un namespace è quindi dovrebbe funzionare.
    C'è qualcuno che mi può dare una dritta?
    Il mio codice è il seguente:

    <%@ Import namespace="System.Windows.Forms" %>
    .
    .
    .
    <script language=C# ranut="server">
    public void buttonClick(Object sender, EventArgs E){
    MessegeBox.Shows("stringa da visualizzare");
    }</script>
    e richiamo il metodo nell'OnClick de bottone.


    Aiutatemi!!!
    Nibbles

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    In questo caso stai utilizzando C# come se fosse java, fai attenzione e differenzia i codici, usa per il bottone solo java!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Qualunque sia il linguaggio server che usi, non puoi aprire una finestra popup come un alert in Javascript. Se tenti di utilizzare MessegeBox.Shows, ti andrà in errore. Se proprio vuoi, creati un metodo, per esempio MsgBox. Al suo interno ci deve essere un blocco client <script></script> col codice javascrip per l'alert. Poi utilizzi RegisterClientScriptBlock per spedire lo script al client ed otterrai il famoso alert.
    Per funzionare funziona, ma, ti sembra giusto, supponendo anche di avere un vecchio modem con una connessione molto lenta, che il tuo client, per avere un alert, debba rispedire al server la pagina?

    Ragazzi, io spero che stiamo scherzando, perchè su questa strada non mi sento più di seguire la Microsoft

    Ciao

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    Originariamente inviato da pietro09
    Per funzionare funziona, ma, ti sembra giusto, supponendo anche di avere un vecchio modem con una connessione molto lenta, che il tuo client, per avere un alert, debba rispedire al server la pagina?

    Ragazzi, io spero che stiamo scherzando, perchè su questa strada non mi sento più di seguire la Microsoft

    Ciao
    ASP.NET e una tecnologia abbastanza veloce nonostante sia dipesa strettamente dal server, infatti non è il server che come si potrebbe pensare legge il codice della pagina ad ogni chiamata (perde tempo) poi crea la allert box e la invia al browser, ma nel momento in cui il server legge per la prima volta la pagina, con ASP.NET non sarà più necessaria rileggerla, in quanto con ogni Server Tag (textbox, input Text, ADO) della pagina si crea un collegamento diretto e veloce, per ogni azione compiuta su questo Tag verra inviata al server solo una piccola stringa di testo (quindi una frazione di secondo nell'invio e ricezione) il server sa a cosa appartiene e invia subito una risposta, poi e il browser che da quella risposta visualizza o compie l'operazione richiesta (l'apertura dell'allert Box)...
    Quindi sapendo che tra browser e server vi e un collegamento diretto in tutti i casi (anche quando si tratta di altre pagine Html, php, xml...) e quindi c'e un invio continuo di dati, la stringa passata al browser non e un 'intera pagina ma solo piccoli byte, il grooso lo fa il Browser.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da gif
    ASP.NET e una tecnologia abbastanza veloce nonostante sia dipesa strettamente dal server, infatti non è il server che come si potrebbe pensare legge il codice della pagina ad ogni chiamata (perde tempo) poi crea la allert box e la invia al browser, ma nel momento in cui il server legge per la prima volta la pagina, con ASP.NET non sarà più necessaria rileggerla, in quanto con ogni Server Tag (textbox, input Text, ADO) della pagina si crea un collegamento diretto e veloce, per ogni azione compiuta su questo Tag verra inviata al server solo una piccola stringa di testo (quindi una frazione di secondo nell'invio e ricezione) il server sa a cosa appartiene e invia subito una risposta, poi e il browser che da quella risposta visualizza o compie l'operazione richiesta (l'apertura dell'allert Box)...
    Quindi sapendo che tra browser e server vi e un collegamento diretto in tutti i casi (anche quando si tratta di altre pagine Html, php, xml...) e quindi c'e un invio continuo di dati, la stringa passata al browser non e un 'intera pagina ma solo piccoli byte, il grooso lo fa il Browser.
    QUELLO CHE SCRIVI NON MI RISULTA PER NIENTE. Ma bada bene, ho iniziato ieri a vedermi asp.net. Se contesto è solo per incopempetenza sull'argomento.

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    Scusa se hai cominciato solo ieri, come fai ad effermare cosi determinatamente le tue idee?

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    dimenticavo... prima di andare avanti nel tuo studio e capire il meccanismo di asp.net, se e da un libro che stai studiando ti consiglio di leggere la prefazione, e importante per farti un'idea di quello che ti approcinti a studiare!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Le mie idee derivano proprio da quello che ho già letto e da quello che leggo e, sopratutto dalla pratica.

    Tu parli di collegamento diretto e veloce. Se parliamo di dati, un tempo si utilizzava l'associazione di dati lato-client, ma oggi, ragioni di sicurezza, fanno abbandonare questa tecnologia in favore dei dati disconnessi.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    98
    io ho usato alert inserito in uno script javascript richiamato tramite :

    ....attributes.add("Onclick","funzione(" & parametri da passare & ");")

    e funziona!!!

    ciao

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da ref
    io ho usato alert inserito in uno script javascript richiamato tramite :

    ....attributes.add("Onclick","funzione(" & parametri da passare & ");")

    e funziona!!!

    ciao
    Certo che funziona . Ma non ti sembra che ci sia qualcosa che non va?
    Mi spiego meglio. Data l'ENORME DIFFICOLTA' (secondo molti Autori) di costruire una tabella, ecco l'invenzione del controllo DataGrid, semplice da utilizzare e potentissimo. Allora, hai un controllo server che si traduce in una <table>.
    Allora, perchè non tradurre pure il msgbox() in un <code>window.alert()</code> in modo automatico e trasparente all'utente?

    Non so se ho reso bene i miei dubbi.

    Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.