Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414

    problema compilatore java <-----------------------help !

    Salve a tutti...

    ho appena cominciaot a programmare in java...solo ke ho un problema cn il compliatore... (maledetto)

    dunque...io ho scaricato dalla rete Ginpad (l'ha consigliato qualcuno in uno dei topic) dall'url

    http://www.mokabyte.com/ginipad/download_it.htm

    ma ho un problema...praticamente, una volta ke ho scitto il mio bel codice, cm faccio a vedere cm salterebbe fuori in internet quello ke ho creato?? Ho sentito ke potrebbe anke essere dovuto al fatto ke nn ho una roba tipo la "JDK" ke mi salta fuori quando apro il programma...

    cosa devo fare??

    grazie

  2. #2
    Dunque, se vuoi creare qualunque cosa in java DEVI obbligatoriamente disporre del JDK.

    Per chiarire le cose, la piattaforma java si divide sostanzialmente in due parti: il JRE (Java Runtime Environment) che serve per eseguire i programmi che crei (di fatto i file .class) e il JDK(Java Developement Kit, anche detto SDK, Source Developement Kit) che contiene il compilatore, necessario per convertire il codice sorgente che hai scritto con il tuo editor ginpad nei sopracitati file .class

    Senza JDK non puoi compilare il tuo codice sorgente e di conseguenza non puoi nemmeno eseguirlo.

    Molto stringato, il percorso per creare un programma in java é

    -> scrivi codice sorgente, anche con blocco note di windows (aaargh!)
    -> salvi il file con estensione .java
    -> lo compili usando il programma javac contenuto nel JDK

    javac nomeprogramma.java

    e ne otterrai il file nomeprogramma.class

    -> lo esegui usando il programma java, contenuto sia nel JRE che nel JDK

    java nomeprogramma

    Il fatto che tu riesca ad eseguire ginpad (che e' scritto in java) mi fa pensare che tu abbia il JRE ma non il JDK. Lo puoi scaricare da http://java.sun.com per la modica dimensione di circa 40Mb.
    S.O. : Ubuntu 5.04
    Lang : J2*E,PHP,tcl/tk

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    Innanzi tuto grazie...

    ma i problemi sono appena cominciati...

    allora ho trovato a questo url

    http://java.sun.com/webapps/download/DisplayLinks

    la jdk...dovrebbe essere proprio quella MA...

    il programma ke mi parte quando lo apro è una tabellina gigia cn le varie opzioni selezionabile dall'alto (sovrepposte a libro) ke dicono basic - advenced - proxies - certifictes

    e poi a seconda della paginetta ke scelgo mi da delle cose abbastanza ... :master:

    ...cosa e come dovrei compilare??? e poi il libro ke sto leggendo nn ne parlava di sta roba...

  4. #4
    Il sito ufficiale da cui scaricare il jdk é

    http://java.sun.com/j2se/1.4.1/download.html

    e quale libro stai leggendo?
    S.O. : Ubuntu 5.04
    Lang : J2*E,PHP,tcl/tk

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    Ha ok grazie cmq io avevo scaricato la versione prima la 1.2 ecc

    Io quando apro il prog mi kiede di sceglierela jdk, io metto quella lì, l'accetta e compilo il mio programma. Ma poi cm faccio a vedere il risultato?

    Il libro ke sto leggendo si intitola "concetti di informatica e fondamenti di java 2" molto buono della apogeo solo ke siccome è un testo universitario dà x scontato ke la preparazione dei programmi avvengano da parte dei prof... :bubu:

  6. #6
    Non ho mai messo mano sul libro, ma non spiega assolutamente come funziona il processo di compilazione in java? Strano, in genere si trova anche dietro le scatole dei biscotti...

    Quando apri il programma e ti chiede la jdk, di che programma stai parlando ? di Ginpad ?

    Se si, per usare il programma appena compilato non funzionano le istruzioni dette qui?

    http://www.mokabyte.com/ginipad/istruzioni_it.htm

    Comunque puoi fare tutto da prompt dei comandi senza usare GinPad. Quando hai scritto il tuo codice sorgente, lo salvi come file con estensione .java, quindi lanci javac come ti ho scritto prima e poi esegui il programma scrivendo, da prompt dei comandi (ms-dos o shell che sia) :

    java nomeprogramma

    dove nomeprogramma indica il nome del file .class generato dal compilatore (ma senza l'estensione!).

    Poiche' in genere si dovrebbe usare un nome di file equivalente al nome della classe definita nel codice sorgente, se crei una classe Pippo, il file dovrebbe chiamarsi Pippo.java , il compilatore creerà Pippo.class e tu dovrai chiamare il comando

    java Pippo

    per eseguire il programma (Occhio a maiuscole e minuscole : java è case-sensitive).
    S.O. : Ubuntu 5.04
    Lang : J2*E,PHP,tcl/tk

  7. #7
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    Allora...ce l'ho quasi fatta...ma ke sofferenza!!!


    Allora ecco cosa ho fatto in ordine cronologico

    (premetto cmq ke per aver la pazienza di ascoltarmi ti dovrebbero dare una medaglia al valore )

    1 ho buttato nel cesso quel ca*** di Ginpad x vari motivi
    2 Ho scaricarto la JDK (avevi ragione tu, avevo solo la JRE :bubu:
    3 Ho scaricarto BluJ
    4 Ho scritto il codice cn BluJ (ma quindi l'unica vera funzione dei
    compilatori è ke ti correggono il codice se sbagli, xkè lo posso scrivere benissimo in blocco notes :metallica
    5 ho avviato la jdk, e mi veniva fuori una roba dove dovevo scegliere un'applicazione; ho scelto il blocco note e ho riscritto il codice ke avevo fatto col BluJ
    6 ho salvato, e mi sono trovato nei documenti una cartella col nome del file ke contiene i seguenti pezzi:

    - 1 file cn paginetta bianca con il loghino del blocco notes, kiamato bluj.pkg (il prog cn cui l'ho creata suppongo)
    - 1 file cm quelli txt del blocco note ma dice ke è un file java (si kiama Hello.java e contiene il sorgente)
    - 1 un file paginetta bianca cn il logo di IE kiamato Hello.class
    - 2 file criptati ke io ho aperto uno cn il blocco note e uno cn IE, hanno preso la forma degli altri 2 sopra e si kiamano bluj.pkh e hello.ctxt ma cmq sono entrambi vuoti.

    Suppongo ke il programma java sia Hello.class, no?
    ma cm faccio a vederne il risultato? col doppioclic nn succede nulla, devo aprirlo cn qualke programma? (sperando nn sia una domanda troppo scema :master: )

    grazie 1000

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    javac Hello.java compilazione
    java Hello esecuzione

  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    1,414
    Ehmmm ti ringrazio x l'interessamento

    ma nn son troppo esperto...se me lo dici così vado in palla

    allora il javac sarebbe la JDK ke mi serve per compilare e cn cui ho fatto il file Hello.java... io voglio vedere il risultato dello stupido programma hello world cm viene fuori...cosa significa "java hello esecuzione"???

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    nel prompt di dos o shell di unix linux scrivi java Hello
    il java lancia la Java Virtual Machine

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.