Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    ho costruito un webservice e ora...

    come da oggetto ho creato un webservice con vs.net...

    in pratica questo servizio cosa fa?:

    mi fa delle query su un database my sql installato sullo stesso pc.

    ora devo svilupare un client in visualbasic.net..

    richiamando i metodi del servizio web creato ricevo delle istruzioni XML da quel che posso capire.

    la domanda è:

    come tratto questi xml nel mio programma?


    nel senso mi piacerebbe capire come devo fare per connettermi e farmirestituire una quewry di risultati,e dopo come mostrarla a video...

    avete qualceh articolo in merito?

    grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    posso rosponderti per quel poco di teoria che ho letto.

    Se il webservice ti restituisce una struttura xml, potresti visualizzare i dati almeno in due modi:

    1) creando un dataset che rispecchi la struttura xml

    2) creando una pagina web che faccia altrettanto

    Per quanto riguarda il riempimento della struttura con i dati, questo dovrebbe essere fatto dal webservice stesso. In poche parole tu dovresti crearti un oggetto contenitore dati con la struttura xml messa a dispozisione sul webservice e poi richiamare dal tuo client un metodo del webservice che effettui la query sui dati restituendoli formattati per la struttura xml.

    Cmq prendi quel che ti ho detto con le pinze visto che ho letto veramente poco ed ho provato ancora meno

  3. #3
    vedi ti chiederai:

    perchè tutto questo?

    tempo fa chiesi a voi come poter lavorare in remoto tramite il mio programma in vb.net che lavorasse appunto su un db.. lo stesso usato da un sito web.

    quindi da una parte il sito..

    e dall'altra il mio programma che lavora sul database tramite il webservice.

    da quel che avevo capito era la soluzione migliore quella di costrutire un webservice.

    ora però mi ritrovo col mio websevice, i suoi metodi, e da quel che vedo funziona perfettamente, ho aggiunto un riferimento web alla mia applicazione...

    e ora devo farla funzionare.

    da quel che ho fatto posso vedere che restituisco i dati XML su dei dataset.

    ora tramite la mia pplicazione leggo il dataset, quindi no problem... purtroppo quello che mi frena già dall'origine è il fatto che trovo molto lenta la mia applicazione.. diciamo che quando carico i dati del servizio, l'applicazione è come se si piantasse.


    consigli§?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    beh, bisogna vedere per quale motivo si "siede".
    Se il problema è proprio di connessione (banda minima) allora c'è ben poco da fare se non cercare di ottimizzare i flussi dei dati cercando di ridurli al minino e facendo in modo che il loro peso sia il più piccolo possibile.
    Se il problema è di interfacciamento allora potresti provare ad evitarlo lanciando l'operazione di lettura in un thread diverso da quello dell'applicazione. Non è difficile impostare un thread, la cosa su cui devi tenere gli occhi spalancati sarebbe il debug in quanto non potresti seguire il processo lanciato così come faresti normalmente.

    Bisogna valutare la causa del rallentamento

  5. #5
    non credo sia per la banda perchè lavoro sullo stesso pc...

    mi ricordo che uno mi disse: "noterai che così costruito l'applicazione risulterà molto lenta in fare di letture del dataset, in quanto devi usare il BEGIN ec..."

    non so..

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    Originariamente inviato da scmatteo
    non credo sia per la banda perchè lavoro sullo stesso pc...

    mi ricordo che uno mi disse: "noterai che così costruito l'applicazione risulterà molto lenta in fare di letture del dataset, in quanto devi usare il BEGIN ec..."

    non so..
    bhò, te l'ho detto ho letto poco ed ho visto ancora meno codice (praticamente nulla) quindi non saprei dirti le cause del rallentamento ed eventuali tecniche da adottare per migliorare il codice.

  7. #7
    ed eventuali tecniche da usare per fare la stesa cosa?

    in pratica voglio poter lavorare da remoto col mio programma.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    Originariamente inviato da scmatteo
    ed eventuali tecniche da usare per fare la stesa cosa?

    in pratica voglio poter lavorare da remoto col mio programma.
    mi dispiace amico, ma proprio non ho mai provato ad intefacciare un webservice. Non so come dichiarare un'istanza allo stesso, figurati se posso suggerirti come fare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.