Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: [.net] Dataset

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di deedlyt
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    444

    [.net] Dataset

    Sto vedendo per la prima volta il DATASET, però non ci capisco + di tanto...

    io ero abbituata a scrive con vb6
    esempio

    Dim oRS As ADODB.Recordset
    Set oRS = Run_SQL("StringadiConnessione", "StringaSQL")
    if oRS.EOF then
    .....
    end if


    invece con il DS sono arrivata fino a qua

    argSQL = "strinaSQL"
    Dim da As New SqlDataAdapter(argSQL, strconn)

    'Riempio il dataSet
    da.Fill(oDS, "Tabella1")

    ma poi come faccio a fare il controllo se il ds è vuoto??

    qualcuno hai dei esempi facili da cui posso iniziare??

    GRAZIE MILLE

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    se il dataset NON E' tipizzato:
    codice:
    IF MioDataset.Tables(0).Rows.Count = 0 Then
       'Dataset vuoto
    Else
       'Dataset Riempito
    END IF
    se invece è tipizzato:
    codice:
    IF MioDataset.NomeTabella.Rows.Count = 0 Then
       'Dataset vuoto
    Else
       'Dataset Riempito
    END IF

    per qualsiasi cosa, a disposizione

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di deedlyt
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    444
    io ho seguito un esempio da un libro..


    Private Function Login(ByVal NomeUser As String, ByVal strPwd As String, ByVal strconn As String) As String
    Dim oDS As New DataSet()
    Dim oDSTable As DataTable
    Dim argSQL As String

    argSQL = "SQL..."
    Dim da As New SqlDataAdapter(argSQL, strconn)

    'Riempio il dataSet
    da.Fill(oDS, "LOGIN1")
    oDSTable = oDS.Tables("LOGIN1")
    If (Not oDSTable.Rows(0).IsNull("LOGIN1")) Then
    Login = oDSTable.Rows(0)("LOGIN1")
    Else

    End If




    End Function


    è giusto anche questo modo???
    quello che non ho capito bene è la differenza tra DATASET e DATATABLE

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di deedlyt
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    444
    comunque l'esempio che ho scritto prima va in errore.. :-(

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    è giusto anche quel modo solo che dichiari un oggetto in più (datatable)
    la differenza fra dataset e datatable è questa:

    Un dataset è un contenitore di DataTable.
    Un datatable rappresenta lo schema di una tabella

    Quindi dentro un dataset potresti avere più datatable che siano relazionate tra loro oppure singole, ognuna per i fatti loro


    che errore ti da? Quale codice?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di deedlyt
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    444
    Ok.. fino qua tutto è chiaro..

    Ora in .net come faccio a caricare una combo con i valori del mio ds??

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di darkblOOd
    Registrato dal
    Jul 2001
    Messaggi
    2,212
    Originariamente inviato da deedlyt
    Ok.. fino qua tutto è chiaro..

    Ora in .net come faccio a caricare una combo con i valori del mio ds??
    potresti usare il Binding. Nella finestra proprietà devi settare come datasource il dataset, come datamember la tabella contenuta in esso e poi in alto (sempre nella finestra proprietà) apri il binding e imposta il campo che vuoi visualizzare come proprietà value della combo

    se non vuoi settare il datamenber puoi sepcificare come datasource direttamente il Dataset.DataTable

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.