Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: [3ds max] RENDERING

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894

    [3ds max] RENDERING

    ho capito (e da poco che mi sto applicando seriamente sul 3dsmax) che il rendering e molto anzi fondamentale per il risultato del lavoro di modellazione.
    Seguendo dei tutorial piu che di modellazione ma di texturing e cosi via ottenevo dei risutati (in geometria perfettamente identici) abbastanza diversi da quello del tutorial, ovvero modellando un bicchiere il mio rendering a dato come risultato una semplice geometria 3d trasparente assomigliante ad un bicchiere, il rendering del tutorial invece "rendeva" un vero e proprio bicchiere migliore della realta!! Come mai? Da cosa dipende?

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    a parte quella "a" senza "h" va be dovete considerare che era abbastanza tardi quando ho postato quello sgorbio di thread, cmq riformulo la domanda...

    Seguendo dei corsi (tutorial) sparsi nella rete, mi sono accorto che nonostante seguissi passo passo ogni minimo dettaglio e ottenessi una geometria tridimensionale identica a quella dei tutorial nel momento del rendering il mio lavoro era pessimo, non sembrava affatto un oggetto reale o almeno simulante la realta, ma un oggetto 3d vero e proprio, con texture pessime...

    E da notare che l'unica differenza dall'oggetto creato da me e quello creato durante il tutorial e perfettamente identico, vengono utilizzati gli stessi procedimenti (gli oggetti sono senza texture ma considerando il bicchiere si e fatto uso semplicemente di trasparenza e colore di opacita dell'oggetto), ma al momento del rendering sono 2 risultati prettamente differenti.
    Da cosa dipende??

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    nessuno di voi fa 3D qui?? :quipy:





  4. #4
    Ciao ,
    non è che riesi a darci qualche info in più tipo:

    1 - link del tutorial di partenza
    2 - risultato da te ottenuto.



  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    ok allora questo e il rendering del tutorial:
    Immagini allegate Immagini allegate

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    questo e il mio rendering :
    Immagini allegate Immagini allegate

  7. #7
    Perfetto!

    Ora potresti allegarci un link! (per sapere dove il tutorial sbaglia , ovviamente se c'è uno sbaglio!).

    (cmq così ad occhio mi sembra che nel tuo rendering manchi radiosity e caustiche!)


  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    caspita se me lo ricordavo il link facevo prima a indicartelo che mostrarti solo l'immagine, ho dovuto prelevare questa immagine dal tutorial .htm che mi sono salvato sul mio pc ...
    Se riesci senza il link mi fai un grosso piacere altrimenti devo spulciare fino alle viscere del mio pc per recuperare il link...
    fammi sapere

  9. #9
    Originariamente inviato da gif
    caspita se me lo ricordavo il link facevo prima a indicartelo che mostrarti solo l'immagine, ho dovuto prelevare questa immagine dal tutorial .htm che mi sono salvato sul mio pc ...
    Se riesci senza il link mi fai un grosso piacere altrimenti devo spulciare fino alle viscere del mio pc per recuperare il link...
    fammi sapere
    Caspita!

    Mi sembra alquanto difficile stabilire cosa manca al tuo rendering , dalle sole immagini allegate , potresti allegare il testo del tutorial che hai salvato sul tuo HD (col copia incolla), così magari riusciamo a capirci un poco di più!.

    Cmq così ad occhio mi sembra che manchi radiosity e caustiche , e poi forse anche una mappa HDR e una modellazione doppia per lo spessore e relativo IR del vetro!(ma ovviamente è facile che mi sbagli! usando quasi solo Lightwave)




  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    894
    alla fine del tutorial cie questa indicazione:

    This image was rendered using Brazil r/s with following options:
    Brazil: Image Sampling Min Samples=0, Max Samples=3
    Brazil: Luma Server Sky Light engaded, lights are shade of yellow
    Brazil: Photon Map Server Engaded Global and Caustic
    Everything else is default.
    Material of the glass is Brazil glass, same goes for the environment, I used kitchen hdr.


    da questo ho capito che non basta un semplice clic sul rendering per vedere un oggetto 3d che diventa quasi un oggetto reale, ma bisogna applicare varie altre caratteristiche, ecco vorrei capire cosa mancaa al mio bicchiere, per esempio che significa la seconda riga?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.