Discorso lungo.
Non pensare di fare buon html discutendo solo di tag. Il codice base è dato usato per necessità, senza, nessun sistema di editor o scrittura html funziona come html. L?html riveste la funzione storica di essere stato il primo linguaggio di comunicazione universale, per questo ogni discussione sull?uso dell?html coinvolge argomenti di portata universale. L?html è aperto e questo gli conferisce un requisito fondamentale per essere universale. I tag costituiscono l?html, ma l?html è la somma di tutti gli html già esistenti come documenti html. Qualunque sia stato l?editor o modo di scrittura che l?ha generato.
Convenuto su questo il discorso imho importante è il sistema migliore per generare e far generare html come contenitore di testo di comunicazione tra individui che comunicano col sistema dell?html. Secondo gli htmllisti quindi l?html costituirebbe un canale di comunicazione evoluto di scambio di documenti e comunicazione. ZZZ non volevo questo discorso.
In prima analisi quindi la questione verte su che sistema usare per produrre o html o comunicazione attraverso suoi canali. È evidente che l?html non costituisce un linguaggio di comunicazione a sé, si sviluppa affiancando comunicazione tradizionale tra umani che hanno una lingua in comune che si esercita attraverso collegamenti telematici come posta elettronica. L?html in realtà veicola documenti e si distingue dalla comunicazione tradizionale di scambio di messaggi che è veicolata dalla posta e messaggistica.
Storicamente, un?analisi storica dell?evoluzione dell?html non può essere considerata secondaria per fare valutazioni sulla sua natura, i fondatori non avevano in mente di far usare i codici di formattazione della pagina per costruire le pagine. Nella stessa storia c?è sempre la coesistenza di generatori di codici automatici o forse ben presto o meglio in discussione, e pagine scitte col codice. Tutte le pagine sono scritte col codice, la separazione netta è tra pagine scritta col codice html o con editor. Questa è la separazione di scrittura di pagine html, rilevante per la convenienza delle comunicazioni e quindi dell?html, cosa e come conviene generare html? il discorso lungo verteva proprio solo su questo, credo una discussione interessante per un forum, quindi con che cosa si produce meglio e di più. Qui divergono le due correnti di pensiero sull?html, codice scritto a mano o editor?
Imho, la mia opinione, è questo il discorso che vorrei venisse discusso, il miglior sistema per produrre html è usare editor. Potrei essere in perfetta solitudine in rapporto alla percentuale di senior del forum. Anzi a essere precisini, propongo questa discussione senza essere senior del forum html, se lo posso sembrare dai post è perché ho discusso nella sezione di grafica, sono fra quei tipi che fanno loghi e discutono di grafica, una variante a prima vista non importante per il ruolo dell?html, ed effettivamente in certi ambiti nessuna importanza è data dall?html alla veste grafica, volendo il rivestimento grafico è una decorazione dell?html e come tale secondario, non volevo discutere di questo, solo per fare il precisino che più che discutere di html ho disegnato o discusso di grafica. Ma qui non volevo discutere di grafica ma di editor.
Ho una certa esperienza nel campo, nel senso che ne ho provati o almeno installati e aperti diversi, ho anche usato generatori di codici html di quelli che si premono i tag, a esser sinceri solo per moltiplicare un disegno in scala di un paesaggio di tende in prospettiva, ma il fatto che ne abbia fatto uso per motivi grafici non ha rilevanza nel discorso, comunque per non far disconoscere che ho usato pure codice. Ma sempre editor l?unico sistema riconosciuto per produrre html. Ho ricordi precisi, il primo editor è stato composer di navigator communicator o insomma la suite di programmi netscape che furono rilasciati free alla rete per rispondere all?assenza di competizione possibile con un browser insieme al sistema operativo. Purtroppo, discutendo di html non si può considerare anche altri aspetti dell?informatica e della rete che ne determinano e costituiscono l?evoluzione. Composer quindi, mi vanto addirittura, sborone, di aver scoperto un sistema da rodeo di salvataggio di pagine html complete, quello che ora è salva come pagina completa e crea cartelle di immagini e stili e altri file collegati al funzionamento della pagina, prima non è era una funzione implementata nel browser, il primo è iexploder ha consentire il salvataggio completo della pagina, dalla versione cinque. Il sistema non è e era naturalmente sicuro e funzionante come una funzione sicura essendo un raggiro o forse una caratteristica nascosta, nascosta sicuro a quanti non saprei, communicator poteva e può nelle stesse condizioni salvare pagine complete. La questione ormai è solo storica avendo altri browser e altri sistemi reso superato il vecchio communicator, ma comunque communicator consentiva di aprire pagine del web con composer per editare le pagine e salvare la pagina come progetto di composer che era uno dei primi editor visuali di pagine html. Mi ricordo ho fatto un sito con un accampamento di tende che all?on mouse si aprivano per entrare nella pagina tenda, sì era composer, provati dovrei andare a memoria diversi sicuri non scrivo tutti per non saltare qualcuno, faccio prima a scrivere i più strani, vediamo, no impossibile ho scaricato pure editor da tucows, quello che uso l?ho trovato però col vecchio sistema di reperimento di programmi nei dischetti allegati alle riviste, ho cercato di scaricarlo dalla rete ma era una versione non più diffusa che esisteva ancora solo su qualche sito cinese, poi mi ricordai che l?avevo visto da qualche parte e provai a cercare se l?avevo nei dischetti, precisino avevo catalogato tutti i dischetti in un catalogatore di file di dischetti, l?avevo. Ma dovevo dirne qualcuno strano, dreamweaver, per essere precisini, devo segnarlo, quello che sicuramente ho mi è sembrato più strano e complicatissimo, solo per questo potrei essere preso in nessuna considerazione da una vastissima comunità che sviluppa siti con quell?editor, per me complicatissimo, e ho provato qualche editor più complicato dei più facili, e qui siamo al punto, considero il mio editor pregiatissimo per avere una caratteristica spesso considerata non importantissima, che è la facilità d?uso, precisini fino in fondo devo citare l?editor altrimenti per la facilità di cui parlo potrebbe scambiarsi per frontpeig, non è fontpeig, mai usato ma senza nessuna pretesa di certezza, ho avuto sempre l?impressione che dovesse per forza essere più facile di frontpeig appunto perché aveva già una facilità d?uso che di più non si poteva chiedere a un editor e se frontpeig fosse stato al pari evoluto e addirittura pure più facile sarebbe stato un mostro non un programma.
Non sfuggirà che anche gli editor quando i browser non potevano salvare pagine web complete gli editor potevano importare e quindi in certi casi salvare pagine complete. In ogni caso non era del mio editor in particolare che volevo discutere e non lo faccio, di editor in generale. Imho gli editor sono un elemento fondamentale per lo sviluppo delle pagine html molto ma di molto più potenti della scrittura manuale di codici. In effetti mi sono trovato sempre in difficoltà su questo forum per la preponderanza di discussioni su singole procedure di codice a essere precisini tag, che per me da tempo non costituivano più alcun problema perché erano sviluppati direttamente dall?editor senza dovermi curare minimamente di ogni singolo passaggio di codice, va be? una guardata e aggiustata l?ho pure data, ma questo non sarebbe stato necessario. Non riesco a concepire che dovrei fare pagine avendo l?incombenza della scrittura manuale di tutto il codice o parte rilevante di esso. Va bene, conoscendo i tag si possono inserire anche porzioni di codice o intere pagine come html, può essere utilissimo in caso di funzioni non integrate nell?editor, tanto che uno dei vantaggi di dreamweaver è considerato la vasta disponibilità di estensioni che consento all?editor di sviluppare con facilità strutture e disegni complessi, e questo è anche un limite perché versioni basi senza estensioni potrebbero essere troppo basi per essere facili. Il mio editor costa meno, lo davano pure scontato mi pare, ma tutte le estensioni sono di terze parti e pochissime free. Il limite del mio editor? Il mio editor non procede consentendo di scrivere in una pagina bianca tutti i tipi di impostazione che possono venire in mente, ma proponendo uno schema di modelli già impostati che facilmente si modificano e copre un vasta possibilità di disegno della pagina, dal modello alla modifica quello che si perde è tutta una serie di modelli di pagine con difficoltà realizzabili a partire dai modelli a disposizione. In realtà così il discorso è troppo semplice, perché non solo le pagine produce l?editor ma anche i modelli, che sono parte rilevantissima nel buon uso dell?editor. Nulla impedisce di sviluppare modelli usabili nell?editor per produrre pagine html non dagli stessi sviluppatori e sviluppare modelli elaborati da altri. Cerco di tornare al discorso principale, in effetti ho avuto ragione a cominciare col discorso è lungo, infatti, l?obiezione più forte agli editor è che producono codice sporco spesso incompatibile con tutti i browser, quindi l?obiezione principale è per tutti i browser, e in effetti e rilevante e questo è il discorso lungo, anche gli editor consento di produrre codice tutti i browser, naturalmente vecchio html, quello per browser. Il mio editor, che non ho fatto ricerce storiche ma ho io ho cominciato a usare dalla versione 5, ora è alla 7, già doveva esistere da tempo, non fosse altro che per la numerazione, a essere precisini la 5 era contemporanea a communicator, netscape 5 non c?era ma il mio editor già aveva la versione 5, ci sto pensando consapevolmente forse solo in questo momento, so per certo che esistono le versioni precedenti molte ancora supportate se non tutte ma forse sbaglio o non sono precisino del tutto, ma se all?epoca di navigator era già alla 5 a quando risale la sua origine? In effetti mi informerò, torniamo al discorso, all?epoca consentiva di produrre siti con pagine html tutti i browser, quelli dell?epoca, e funzionanti anche con molti modelli con quelli che poi sono venuti, e strabiliante per l?epoca ora caratteristica non completamente funzionante, consentiva di far fare azioni agli oggetti della pagina, se comincio a scrivere del tipo di complicazione di movimento sulla pagina era già all?epoca consentito il discorso diventerebbe con certezza interminabile mentre ora c?è ancora un filo di speranza. Per accorciare, il sito in firma, mi è praticamente scappato in un periodo di distrazione, e la semplicità dell?editor era tale che in poco tempo ho avuto anche la possibilità in poco tempo oltre di che di organizzare le altre pagine anche di disegnare un puzzle!!! Potrei mai scrivere nulla di meno di un editor che con una semplicità spiazzante mi ha consentito di disegnare un puzzle in mezzo a un gioco che io ho dovuto avere solo l?idea e poi giocando colle azioni si è composto come puzzle? Avrebbe mai potuto sfiorarmi l?idea di fare un puzzle col solo html senza sapere e sperimentare la facilità di organizzare azioni complesse? In firma il sito è in working, molto poco curato per il tutti i browser, oh devo ancora installare mandrake 9,1, per il poco tempo che ci ho messo anche buono per un solo browser non va trascurato, in effetti, il mio proposito e di licenza di disegnare solo una pagina per sito compatibile solo con pochi browser. Tutto il sito è in deroga provvisoria a questa linea solo perché è scappato in un momento di distrazione in cui mi sono messo a giocare pure coi puzzle, e perché rappresenta uno studio sulle possibilità date per quella sola pagina, studio di sola pagina in violazione al principio di usarne una solo per sito. In pratica il sito delle pagine sola pagina pochi browser di un sito.
Chiarito il motivo dei pochi browser, il discorso lungo voleva essere sull?esercizio teorico di valutare la possibilità di complessità di realizzazione di un puzzle come quello scrivendo direttamente l?html.
Io non posso nemmeno scrivere in tutta sincerità che mi potrebbe piacermi uno sviluppatore che sapesse realizzare quel tipo di pagine scrivendo direttamente il codice, mai avrei potuto pensare di realizzare quel tipo di pagina, che mi ha richiesto un tempo imho sbalorditivamente breve per farla. Solo in questo modo imho è addirittura lecito far quel tipo di pagina.
Il discorso sarebbe ancora più lungo e altri aspetti vanno considerati ma colpo di scena mantengo il proposito è termino il discorso lungo.
Sono stato più concreto dei sospetti sulla conclusione del discorso.
Troppo lungo per qualche decina di caratteri.
Poche decine ma continua...