Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: loaction.href

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Galex
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    667

    loaction.href

    ciao a tutti
    siccome nn posso fare ricerche abbiate pietà se questa domanda è già stata fatta:

    dunque,per reindirizzare ad una pagina con javascript uso "location" (o location.href)

    es:
    location = "nomepag.htm"

    così facendo però nella history rimane anche la pag precedente,e quindi premendo il tasto back di IE mi rivedo anche la pagina che contiene il location. Se non sbaglio avevo letto che esite un comando,simile a "location" che reindirizza alla pagina nuova ma si sostituisce anche ad essa nella history.
    sapete dirmi qual'è x favore?
    non so se son stato chiaro e spero di nn essermelo inventato:sexpulp:
    dite che mi fumo roba strana?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Uno dei metodi dell'oggetto location e` replace(), che fa quello che chiedi:
    http://www.devguru.com/technologies/.../location.html

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Galex
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    667
    nel link che mi hai dato dice cosi':

    replace Method

    The replace method replaces the current History entry with the specified URL. After calling the replace method, you cannot navigate back to the previous URL using the browser's Back button.

    Syntax: location.replace(URL)

    e in effetti sembra essere quello che mi serve,ma ora nnc apsico come farlo funzionare,o forse sono io che lo voglio usare come nn deve;provo a spiegarmi meglio:

    io passo da una pagina ad un'altra pagina tramite la funzione "location", ora io vorrei che dalla seconda pagina raggiunta con location nn fosse + possibile tornare alla pagina di partenza usando il tasto back del sito...
    devo usare location.replace()? se si,dove?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    ma tu vuoi che non sia possibile usare il back oppure che premendo il back non si raggiunga la pagina di partenza?

    Nel primo caso dovresti fare una paginetta intermedia che fa solo una ridirezione alla pagina, inmodo che se uno preme back viene rimandato automaticamente alla pagina di prima.

    Ma per cosa ti serve?
    Cerca anche nell'archivio: c'era qualcosa in pasasto.

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Galex
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    667
    vorrei che nn tornasse alla pagina di partenza. Xchè la prima pagina è un form,la seconda è una pagina dove vengono riassunti i dati e dati i risultati. Io vorrei che nn fosse possibile tornare alla pagina con il form,xchè se poi viene rinviato mi trovo 2 risultati uguali...nn so se son stato chiaro...cosa dovrei cercare nel forum?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Allora dovresti usare il trucco della pagina intermedia, ma questo comporta modifiche pesanti sul programma del server, con salvataggio della sessione.

    Io non ho mai fatto una cosa del genere.
    Se conosci bene il linguaggio che usi sul server puoi provarci (magari chiedi aiuto nel forum relativo), altrimenti ti consiglio di lasciar perdere.

    PS. Magari mi sfugge qualcosa o magari qualcun altro ha un'idea migliore: si faccia avanti, e` il momento di mostrare la propria abilita`.

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Galex
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    667
    quale sarebbe questo trucco?
    io ha già una pagina intermedia a dire il vero.ora ti spiego,il form è in una pagina asp.il form si articola su 3 pagine diverse:cioè nella prima pagina vedi una parte iniziale del form,premi un pulsante avanti e vedi la seconda parte del form,e premendo avanti di nuovo i dati vengono salvati nel db,inviati per email e quindi si viene mandati tramite location.href alla pagina che riassume i dati e dice che è andato tutto a buon fine.questa pagina la avrei potuta mettere anche direttamente dopo l'inserimento dei dati nel db e l'invio dell'email...ma usato la pagina diversa xchè altrim enti facendo reload mi inserva gli stessi dati + di una volta.invece così nella situzione in cui la pagina asp salva i dati l'utente nn è in grado di fare un reload semplicemente xchè nn la vede.spero di essermi spiegato.

    cioè nn toglie però che dalla pagina dei risultati l'utente possa fare indietri e indietro da IE e fare di nuovo l'invio dei dati al db

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Modifico la tua spiegazione passo-passo:

    ... premendo avanti di nuovo i dati vengono salvati nel db,inviati per email e quindi il server invia indietro una pagina di transito che contiene solo un location.href che a sua volta invia
    alla pagina che riassume i dati e dice che è andato tutto a buon fine.

    In questo modo non e` possibile tornare indietro tramite il back passo-passo (occorre puntare a due o piu` pagine indietro, per usare il back).

    per default il programma ASP dopo aver spedito la paginetta di transito si dimentica di chi glie la ha spedita, per cui occorre lavora re con i numeri di sessione per poter spedire la pagina di ritorno vera.

    Non so se sono riuscito a spiegarmi.

    Ciao
    Michele
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.