Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732

    layout liquido con CSS problema...

    Ciao ragazzi volendo cominciare ad usare i css per la creazione del layout delle pagine (in molti sono a decantarne i vantaggi rispetto ale tabelle) mi sono subito imbattuto in questo problema.
    Con le tabelle posso facilmente creare un design liquido in cui una cella che risulta come colonna rossa di sinistra si estende per tutta l'altezza della pagina indipendentemente dal contenuto inserito nella seconda cella di dx in cui per ipotesi inserirei tutto il contenuto della pagina
    vedi esempio sotto:


    <html>
    <head>
    <title>Untitled Document</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    </head>

    <body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000" leftmargin="0" topmargin="0" marginwidth="0" marginheight="0">
    <table width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" height="100%">
    <tr>
    <td width="122" bgcolor="#CC0033">a</td>
    <td bgcolor="#FFFFCC">b</td>
    </tr>
    </table>
    </body>
    </html>


    A differenza di un layout realizzato con i div ed il posizionamento tramite css:

    <html>
    <head>
    <title>Untitled Document</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
    <script language="JavaScript">
    <!--
    function MM_reloadPage(init) { //reloads the window if Nav4 resized
    if (init==true) with (navigator) {if ((appName=="Netscape")&&(parseInt(appVersion)==4)) {
    document.MM_pgW=innerWidth; document.MM_pgH=innerHeight; onresize=MM_reloadPage; }}
    else if (innerWidth!=document.MM_pgW || innerHeight!=document.MM_pgH) location.reload();
    }
    MM_reloadPage(true);
    // -->
    </script>
    </head>

    <body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">

    <div id="Layer1" style="position:absolute; left:0; top:0; width:120; height:100%; z-index:1; background-color: #CC0033; layer-background-color: #CC0033; border: 1px none #000000"></div>
    <div id="Layer2" style="position:absolute; left:203px; top:43px; width:456px; height:96px; z-index:2; background-color: #FFFFCC; layer-background-color: #FFFFCC; border: 1px none #000000">


    testo di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di prova</p>


    testo di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di prova</p>


    testo di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di prova</p>


    testo di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto di provatesto
    di provatesto di provatesto di prova</p>
    </div>
    </body>
    </html>


    in cui se il testo inserito in un secondo div supera l'altezza della pagina visualizzatami in Dreamweaver il primo div impostato su un'altezza del 100% non si estende per tutta l'altezza max della pagina determinata dal testo inserito del secondo div.

    Come posso fare tramite CSS per creare un layout identico al primo codice postato ovvero con le tabelle, conosco abbastanza i CSS e ho letto tutta la guida di html.it a riguarda ma non riesco a venirne a capo.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    <html>
    <head>
    <title>Untitled Document</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">

    </head>

    <body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000" leftmargin="0" topmargin="0" marginwidth="0" marginheight="0">
    <table width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" height="100%">
    <tr>
    <td width="120" bgcolor="#CC0033"> </td>
    <td bgcolor="#FFFFCC"><html>

    <head>
    <title>Untitled Document</title>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">

    </head>




    </div>
    </body>
    </html></td>
    </tr>
    </table>
    </body>
    </html>


    KEEE??????????????
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    Ho corretto prova a vedere ora.
    Hai capito qual'è il mio problema ?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Francis87
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    5,970
    scusa, ma se vuoi 2 layout identici, perchè hai messo 2 div nel secondo documento?
    nn puoi togliere il primo div e avere un documento uguale al primo?
    Heaven's closed. Hell sold out.

    Linux 2.6.26-2-amd64
    Debian squeeze

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    Beh no scusa non sarebbero identici.
    Io intendevo dire che con le tabelle posso creare una suddivisione visiva della pagina in cui una colona di sinistra rappresentata da una cella di colore diverso si estende per tutta l'altezza della pagina indipendentemente dal contenuto dele celle adiacenti come postato nel primo codice.
    Con i CSS invece vado a creare un primo DIV ancorato nell'angolo sup sinistro top: 0px e left: 0px e con height: 100% ok nel momento in cui vi affianco ad esso un secondo DIV e il contenuto di esso è notevole una volta visualizzata la pag. nel browser il primo DIV rimane di una certa altezza ma non si estende più per il 100% superato invece dal secondo evidentemente più alto.
    Ora la mia domanda è sapere come fare per fare in modo che il primo DIV risulti sempre visivamente nel browser di HEIGHT: 100% indipendentemente dai contenuti di altri DIV, si insomma come devo gestire il codice se ciò è possibile, se devo annidiare i DIV o cos'altro.
    Spero di essre stato chiaro ed esauriente mi servirebbe molto questa soluzione.:bubu:

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    Tutti dei Draghi qui con i CSS vedo
    A parte gli scherzi ho guardato su www.constile.org ma non o avuto l'illuminazione.
    Sapreste consigliarmi qualche buon libro approfondito sui CSS soprattutto per il loro uso nella creazione dei layout di pagina in alternativa alle tabelle ?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    > prova con

    manuali hoepli
    Cascading Style Sheet (CSS)
    Fogli di stile per il web


    non sembra male


    Errare humanum est, perseverare ovest

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.