sto rifacendo il mio sito che ,con le tabelle,aveva una struttura a due colonne.Per essere precisi a sinistra testo e a destra foto.
In maniera semplice come posso fare con i css?
sto rifacendo il mio sito che ,con le tabelle,aveva una struttura a due colonne.Per essere precisi a sinistra testo e a destra foto.
In maniera semplice come posso fare con i css?
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
ci sono svariati metodi , te ne scrivo uno :
CSS:
#sinistra { width: 20%; background: #000; text-align:center; padding:50px; height:100%; }
#destra { width: 80%; float:left; background: #333; text-align:center; padding:50px; height:100%; }
XHTML:
<body>
<div id="sinistra">Sinistra</div>
<div id="destra">Destra</div>
</body>
![]()
PyFanatics
grazie
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
non mi funziona tanto bene
io devo inserire 4 oggetti
come se fossero iinseriti in una tabella 2*2
_________________________________
ogg1 | ogg2
__________________________________
3 |4
__________________________________
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
non ho ben capito![]()
prova con questo:
<style type="text/css" >
p { padding:50px; }
#sinistra { float:left; background: #000; text-align:center; width:20%; color:#CCC;}
#destra { float:left; background: #333; text-align:center; width:80%; color:#CCC;}
</style>
</head>
<body>
<div id="sinistra">
Sinistra</p></div>
<div id="destra">
Destra</p></div>
</body>
PyFanatics
ciao io ho eliminato il padding ma funziona lo stesso
mi potresti spiegare bene la storia del float come funziopna
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
Attenzione: se quello che devi fare è un layout che usa una tabella, ovvero le due celle della prima riga devono essere sempre grandi come le due della seconda riga, allora USA UNA TABELLA.
L'intento di voler fare un layout tableless, cosa che ti fa onore, non va preso come un ostracismo completo al tag TABLE: semplicemente esso non va usato nel modo becero ed esagerato con cui veniva usato in passato, per esempio per lo slicing delle immagini.
Detto questo, se invece vuoi usare le div, procedi in questo modo.
Devi ragionare a contenitori rettangolari; il body è il primo, all'interno del quale inserisci le varie div, all'interno delle quali puoi inserire altre div ancora.
Il float funziona così: se dici float:left; quello che succede è che la div a cui l'hai assegnato si appoggia all'estrema sinistra dell'area interna della div in cui è contenuta, fatte salve altre div che prima di lei di fossero già appoggiate a sinistra.
Quando vuoi appoggiare qualcosa a sinistra, ma vuoi che sia a capo, e quindi risulti di nuovo appoggiato all'estrema sinistra, e non all'ultimo div appoggiato a sinistra, devi usare oltre alla float:left; anche la clear:left;.
Un esempio per chiarire:
Produce un layout come quello che tu hai postato, se ho capito bene il tuo disegno...codice:<body> <div style="witdh:20%; float:left;"> <div style="float:left; width:100%;"> ogg1 </div> <div style="clear:left; float:left; width:100%;"> 3 </div> </div> <div style="witdh:80%; float:left;"> <div style="float:left; width:100%;"> ogg2 </div> <div style="clear:left; float:left; width:100%;"> 4 </div> </div> </body>
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica
beh in effetti ora ho capitra ma,mi lascia perplesso il fatto che tu mi consigli le tabelle.Io prima avevo 3 righe *2 colonne ora sto cercando di realizzare il tutto con i css inquant credo,che il validatore non accetti la pagina...
fammi sapere
Ciro Marotta - Programmatore JAVA - PHP
Preferisco un fallimento alle mie condizioni che un successo alle condizioni altrui.
con i CSS è possibile fare tutto quello che facevi con le tabelle , bisogna avere solo un pochino di esperienza nel relizzare i posizionamenti , una volta che capisci i 3-posizionamenti fondamentali e la differenza tra inline e block potrai finalmente dire addio alle tabelle,
resto cmq dello stesso parere di shores , le tabelle non vanno eliminate del tutto ma usate con più criterio...
se mi passi un esempio HTML con le tabelle ti dimostro come è possibile realizzare la stessa cosa ma con i posizionamenti CSS2![]()
anche questo produce lo stesso risultatocodice:<body> <div style="witdh:20%; float:left; background: #999; "> <div style=" padding: 5px; "> ogg1 </div> <div style=" padding: 5px; "> 3 </div> </div> <div style="witdh:80%; float:left; background: #777; "> <div style=" padding: 5px; "> ogg2 </div> <div style=" padding: 5px; "> 4 </div> </div> </body
PyFanatics
Attenzione, i tag TABLE sono VALIDISSIMI, anche addirittura in XHTML...Originariamente inviato da ciro78
beh in effetti ora ho capitra ma,mi lascia perplesso il fatto che tu mi consigli le tabelle.Io prima avevo 3 righe *2 colonne ora sto cercando di realizzare il tutto con i css inquant credo,che il validatore non accetti la pagina...
fammi sapere
Non pensare che TABLE=roba che non si valida, non è affatto così.
Ti faccio un esempio: usare UNA table nell'intera pagina è una cosa che non da nessun problema, usare una decina di tabelle annidate una dentro l'altra come fa questo forum su cui scriviamo, è invece una cosa inutilmente pesante, e da evitarsi; il che non toglie che probabilmente, a parte alcuni errori da poco, questa pagina su cui scriviamo si validerebbe eccome...
(Ps: pasco, avevo scritto così, pur sapendo che non era necessario, per fargli capire il senso del clear...)
"Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
Atipica