Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1

    consiglio per iniziare...

    Salve a tutti,
    ho quasi 16 anni e sono appassionato di computer. vorrei iniziare a 'programmare'. Conosco abbastanza bene php e asp(javascript) , leggiucchiando qualche discussione nel forum ho capito (almeno) che per iniziare vanno bene linguaggi come c e Java. ho letto di linguaggi di alto e basso livello: qual'è la differenza?
    ho le idee un po' confuse... ma cosa può fare Java? programmi come il word...
    ciao e grazie per le eventuali risposte
    debian:~$ uname -r
    2.6.18-1-686
    debian:~$

    Il quiz manager è nato!!! visitate http://shenk.altervista.org !!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    50
    puo fare sistematicamente tutto, pero se lavori solo su una piattaforma windows avrai rallentamenti eccessivi nei confronti degli altri linguaggi...io ti consiglio Delphi.

  3. #3
    perchè mi consigli il Delphi?
    mi sai consigliare qualche libro o qualcosa su internet?
    debian:~$ uname -r
    2.6.18-1-686
    debian:~$

    Il quiz manager è nato!!! visitate http://shenk.altervista.org !!

  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463

    Re: consiglio per iniziare...

    ho letto di linguaggi di alto e basso livello: qual'è la differenza?
    La suddivisione in alto e basso livello viene effettuata considerando quanto più un linguaggio si avvicina a quello della macchina o, al contrario, a quello "umano".
    Il linguaggio Assembly, ad esempio, è classificato come un linguaggio di basso livello, poichè le sue istruzioni si avvicinano molto a quelle del codice macchina (cioè ai codici esadecimali che vengono analizzati dalla CPU come istruzioni e dati); al contrario, un linguaggio di alto livello, come il BASIC ad esempio, si avvicina molto di più al linguaggio umano...pensa all'esempio che la stampa di un messaggio a video può essere scritta con un PRINT "messaggio" e l'interprete fa tutto il resto (cioè tradurre l'istruzione Basic in codice macchina per farla poi eseguire).

    ho le idee un po' confuse... ma cosa può fare Java? programmi come il word...
    Java è uno dei tanti linguaggi di programmazione in circolazione. La sua peculiarità è quella di essere indipendente dalla piattaforma poichè il codice di un programma sorgente compilato in bytecode può essere eseguito da una "macchina virtuale" in qualsiasi sistema operativo ed elaboratore che disponga appunto della propria versione dedicata di macchina virtuale.
    Compilare un programma Java è come realizzare un file eseguibile composto da codici di istruzioni in linguaggio macchina...per una macchina che in realtà non esiste, ma che può essere emulata attraverso un software definito "macchina virtuale" che converte le istruzioni nel codice macchina appropriato.

    Il vantaggio evidente dal punto di vista pratico è che un programma Java gira allo stesso modo (a livello di principio di funzionamento) su qualsiasi sistema operativo per il quale sia disponibile una macchina virtuale.

    L'unico svantaggio è che chiaramente l'esecuzione del programma è più lenta di applicazioni native per un determinato sistema operativo, poichè manca il passaggio interpretativo intermedio (il programma nativo è già pronto per essere eseguito).
    [/QUOTE]
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    50
    mhn....aggiungo a quello che ha detto alka che non è solamente lento....è MOLTO lento. :quote:

    P.S. Il delphi ha dalla sua parte una semplicita di utilizzo, e il potere dell'OOP, quindi un linguaggio intermedio adatto per il 90 % dell'utenza.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Samos87
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    379
    Originariamente inviato da Angbis
    P.S. Il delphi ha dalla sua parte una semplicita di utilizzo, e il potere dell'OOP, quindi un linguaggio intermedio adatto per il 90 % dell'utenza.
    Anche il Python
    Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza.
    "Albert Einstein"

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    50
    Il pithon è un linguaggio interpretato... , non ha un'interfaccia grafica potente come quella delphi , e non è semplice come il delphi . Se vuoi posso continuare a lungo.... :quote:

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Samos87
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    379
    Si, ma ha un' elevata portabilità....
    Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza.
    "Albert Einstein"

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    50
    hhaha, un programmatore alle prime armi se ne fotte della portabilita, deve prima pensare a capire qualcosa... :quote:
    Il python è ottimo non lo metto in dubbio, ma non è per principianti..

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    50
    per scaricare il delphi in versione trial vai sul sito della borland www.borland.com oppure acquistalo a qualche sito, il prezzo per la versione studenti è accettabile.

    P.S. Spero che johnny non me lo chiuda perche all'interno del sito della borland ci sono eseguibili sconosciuti... :quote:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.