Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    197

    Sw Per L'eliminazione - Ripristono File

    Esistono dei programmi per l'elimazione definitiva (o quasi) dei file dall'HArD Disk (tipo "Eraser"):

    1) Funzionano veramente?

    2) Esistono dei programmi che consnetono l'operazione inversa' trovare i file eliminati (anche se non recentissimi?) Se sì, quali?

  2. #2
    1) Basta fare un defrag e randi praticamente impossibile ogni tipo di recupero.
    2) Norton Utilities. Ce ne sono anche altri ma questo è il più famoso.
    .:: Zetra.it - Web. ads . multimedia . graphix ::.
    Realizzazione siti web - Carte Magic ai prezzi più bassi d'italia
    - Comuni e Città

  3. #3

    Re: Sw Per L'eliminazione - Ripristono File

    [supersaibal]Originariamente inviato da mikeweb
    Esistono dei programmi per l'elimazione definitiva (o quasi) dei file dall'HArD Disk (tipo "Eraser"):

    1) Funzionano veramente?
    Sì, anche se molto dipende anche da te...
    1) meglio usare una partizione FAT rispetto al NTFS
    2) sovrascrivere UNA sola volta (o fare una formattazione di basso livello) ti salva da un recupero SOFTWARE dei dati persi, ma non da un recupero HARDWARE. Per essere più sicuri meglio sovrascrivere 7 volte i files... (paranoicamente parlando, meglio 35-36 volte)
    3) la cosa più difficile è pulire il file di swap... bisogna fare molta attenzione a quello che può rimanere dentro quel file...
    4) altra cosa difficile è cancellare i NOMI dei files... magari il contenuto non sarà ricostruibile, ma se trovano un file sul tuo pc chiamato
    "contabilità in nero della mia ditta.xls"
    non è una bella cosa
    Meglio se dai nomi "arbitrari" ai files "delicati".
    5) i dati che vuoi tenere più nascosti mettili dentro un "container" che puoi costruirti con PGPDisk, Encryption4TheMasses, Scramdisk, ecc. ecc.
    6) non usare Word per scrivere i documenti "importanti"... usa il blocco notes o al limite wordpad


    2) Esistono dei programmi che consnetono l'operazione inversa' trovare i file eliminati (anche se non recentissimi?) Se sì, quali?
    Quello più potente in assoluto (sotto Windows) è EnCase, ma riesce a recuperare solo quello che non è stato sovrascritto.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    197
    Ma se faccio un DEFRAG o una nuova partizione e a casa mai viene un esperto della CIA ( )...cosaa può trovare di file cancellati...??

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    hai ucciso qualcuno e hai delle prove su disco ??

  6. #6
    [supersaibal]Originariamente inviato da mikeweb
    Ma se faccio un DEFRAG o una nuova partizione e a casa mai viene un esperto della CIA ( )...cosaa può trovare di file cancellati...?? [/supersaibal]
    La nuova partizione non serve a nulla!

    Il problema del defrag è soprattutto che sovrascrive i files in modo irregolare, e soltanto una volta, quindi perdi il controllo di dove e come il file "top secret" è situato sull'hard-disk e con una sola sovrascrittura sei ugualmente fregato se ti viene la CIA in casa
    Oltretutto non cancella I NOMI dei files cancellati... la cancellazione dei nomi è la parte più critica di queste operazioni, magari cancelli il contenuto del file, ma il nome rimane lì, bello in vista...


    Il defrag te lo sconsiglio vivamente...

    Mettiamo che il tuo hard disk sia così impostato (dove xxx rappresentano i settori dove c'è il file che vuoi cancellare, e +++ un file normale, dove c'è lo spazio sono settori vuoti)

    codice:
    xxxxx xxx x x xx    + + xxx +++++ ++++ ++xx

    caso a) cancelli il file xxxx e fai defrag
    ti ritrovi

    codice:
    +++++++++++++
    Ora hai due problemi:
    1)
    codice:
                            xxx              xx
    qui hai cinque xxxxx che non sono state sovrascritte... poco male, fai un wipe dello spazio libero e te ne sbarazzi, ma...

    2) dove adesso ci sono i +++, succede che i +++ hanno sovrascritto un pezzetto del file xxx, ma sovrascritto SOLO UNA VOLTA, quindi anche se farai un wipe dello spazio libero, sotto ai +++ rimarranno sempre dei settori dove "sotto" si può recuperare qualcosa, perché il wipe non andrà a sovrascrivere ulteriormente quei settorini...

    caso b) Uguale succede se prima fai il defrag e poi cancelli il file
    ti ritrovi

    codice:
    xxxxxxxxxxxxxxxxx++++++++++++++
    poi cancelli xxx

    codice:
                     ++++++++++++++
    Così ti ritrovi "prove" del tuo vecchio file in tantissimi punti... un disastro... e dopo il wipe ti rimarranno ugualmente dei settori dove i +++ impediranno ulteriori sovrascritture.

    (nell'esempio:
    codice:
    xxxxx xxx x x xx    + + xxx +++++ ++++ ++xx
    
                     ++++++++++++++
    Come vedi ci sono tre +++ che vanno a coprire dei xxx e questi valli a sovrascrivere più volte!!!)


    Più di così non riesco a spiegarmi in italiano... spero tu abbia capito cosa intendevo dire...

    Insomma, usa ERASER e non ci pensare più!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    197
    Eraser 5.7 ce l'ho, ma come faccio ad eliminare file vecchi, paezialmente rimossi dall'HD?

  8. #8
    [supersaibal]Originariamente inviato da mikeweb
    Eraser 5.7 ce l'ho, ma come faccio ad eliminare file vecchi, paezialmente rimossi dall'HD? [/supersaibal]

    L'unico modo per essere sicuro al 100% è fare una formattazione con l'utility fornita da Eraser.
    Questa utility (che si chiama Darik's Boot and Nuke) non si limita a formattare, ma formatta sovrascrivendo tutto lo spazio. Si tratta di una utility che ti crea un floppy, inserisci il floppy nel lettore a:, riavvii il pc e il floppy formatta sovrascrivendo (sempre 7 volte minimo, altrimenti non serve).

    Maggiori info sulla utility (che -ripeto- è già inclusa in Eraser) le trovi qui: http://sourceforge.net/projects/dban/


  9. #9
    Anche clean disk è ottimo, si può impostare manualmente le volte che si sovrascrive e poi ci sono le opzioni a 7 e 35 volte con serie di bit casuali, mi sembra ci sia la possibilità anche di cancellare i nomi dei file.

    Con sicurezza per i nomi non ti so dire, qualcuno sa se c'è un prog apposta?
    L'Uomo passa la prima metà della sua vita a rovinarsi la salute e la seconda metà alla ricerca di guarire.

    Leonardo Da Vinci

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    197
    [supersaibal]Originariamente inviato da 3zzz
    L'unico modo per essere sicuro al 100% è fare una formattazione con l'utility fornita da Eraser.
    Questa utility (che si chiama Darik's Boot and Nuke) non si limita a formattare, ma formatta sovrascrivendo tutto lo spazio. Si tratta di una utility che ti crea un floppy, inserisci il floppy nel lettore a:, riavvii il pc e il floppy formatta sovrascrivendo (sempre 7 volte minimo, altrimenti non serve).

    Maggiori info sulla utility (che -ripeto- è già inclusa in Eraser) le trovi qui: http://sourceforge.net/projects/dban/

    [/supersaibal]
    C'è anche nella versione 5.7 di Eraser...???

    Se sì...come si fa ad utillizzarla...?

    Sul sito che mi hai detto ho scaricato i 4 componenti dell'utlility ma non li posso di certo installare...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.