parliamo di CSS: che differenza corre tra un ID e una classe? Mi pare servano al medesimo scopo...
da dogg
parliamo di CSS: che differenza corre tra un ID e una classe? Mi pare servano al medesimo scopo...
da dogg
L'ID serve per assegnare determinate caratteristiche ad UN ogetto specifico all'interno di una pagina (infatto in una stessa pagina non possono esserci due tag con lo stesso ID), mentre la CLASSE determina le caratteristiche di un GRUPPO di uggetti (aventi lo stesso attributo class=""). Perciō se tu vuoi che soltanto un layer (ad esempio il layer "pippo") della pagina abbia uno sfondo rosso, scriverai:
#pippo {bgcolor: #FF0000}
Se invece vuoi che lo stesso sfondo rosso venga applicato ad un gruppo di layers (tutti quelli con l'attributo CLASS="rossi"), dovrai scrivere:
div.rossi {bgcolor: #FF0000}
brevemente:
id: solo x un elemento in un documento
classe: x pių elementi in un documento
![]()
Heaven's closed. Hell sold out.
Linux 2.6.26-2-amd64
Debian squeeze
ragā io uso + di una volta
id in una pagina
e funge
forse sbaglio???
siOriginariamente inviato da noos
ragā io uso + di una volta
id in una pagina
e funge
forse sbaglio???
l'ID č un identificatore univoco e lo puoi usare solo una volta
x ciō ke fai tu devi usare una classe
Heaven's closed. Hell sold out.
Linux 2.6.26-2-amd64
Debian squeeze
sbagli si anche se i browser (IE) ti condonano in parte l'errore, es invece provi ad usare un javascript che usa quell'id allora ti l'errore salterā fuori (oltre ovviamente alla validazione della pagina secondo gli standard w3c)Originariamente inviato da noos
ragā io uso + di una volta
id in una pagina
e funge
forse sbaglio???
č impossibile.Originariamente inviato da noos
ragā io uso + di una volta
id in una pagina
e funge
forse sbaglio???![]()
viene gestito male... ma nn č proprio impossibileOriginariamente inviato da Sgurbat
č impossibile.![]()
![]()
Io mi attengo alle specifiche del W3C in modo rigoroso, se poi un browser si comporta in modo errato č un altro discorso.
Io comunque parto dal presupposto che chi sviluppa utilizzi una tecnologia (in questo caso i CSS) in modo corretto, se poi uno vuole utilizzare due ID identici nella stessa pagina perchč un browser glielo permette faccia pure.
Originariamente inviato da Sgurbat
Io mi attengo alle specifiche del W3C in modo rigoroso, se poi un browser si comporta in modo errato č un altro discorso.
Io comunque parto dal presupposto che chi sviluppa utilizzi una tecnologia (in questo caso i CSS) in modo corretto, se poi uno vuole utilizzare due ID identici nella stessa pagina perchč un browser glielo permette faccia pure.certo